• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Condominio produttivo: il primo progetto italiano

13 Giugno 2013 by Redazione Lascia un commento

Condominio produttivo

Cos’è un condominio produttivo? Si tratta di “un prototipo di  comunità abitativa all’interno di una visione alternativa di città”, così è stato definito il progetto presentato all’ultima mostra di bioarchitettura di Berlino

Condominio produttivo italiaE’ un tipo di condominio ad alta efficienza energetica, sociale ed vantaggioso dal punto di vista economico. Con mille euro al metro quadro è possibile acquistare un appartamento in un condominio produttivo che presenta le seguenti caratteristiche: alimentato da energia solare e/o eolica, spazi comuni adibiti a serre e orti, baby park condivisi, laboratori ecc.

Il progetto è stato pensato per essere inserito in un contesto a metà strada tra la città e la campagna, in zona definita periurbana e promuove la costituzione di comunità di cohousing (coresidenza) dove vi sono molti spazi in condivisione caratterizzati dalla presenza di elementi naturali come giardini, serre e aree verdi.

Chi abiterà in un condominio produttivo avrà a disposizione orti e serre per la coltivazione di prodotti agricoli in condivisione con gli altri abitanti del condominio e la possibilità di avere minori costi condominiali grazie alla produzione di energia tramite pannelli fotovoltaici posti sui tetti condominiali o tramite pale eoliche nel caso in cui lo spazio a disposizione lo permetta.

Per ciò che concerne la costruzione si può dire essa si caratterizza per l’accorpamento di più  più unità abitative isolate, ma all’interno di un’unica infrastruttura a corte, capace di ospitare spazi di condivisione e spazi produttivi.

L’infrastruttura che sostiene le singole abitazioni e le aree comuni è chiamata corte ed è costituita da un telaio in cemento armato prefabbricato con un interpiano di circa sei metri  avente la funzione di far passare la luce naturale fino in  profondità e arrivare così nei singoli appartamenti, con la conseguenza di ridurre i consumi di energia elettrica.

Il piano terra è adibito a servizi comuni quali lavanderia, living room, deposito biciclette e locali per il compostaggio.

Lo spazio che resta vuoto tra le unità abitative viene adibito a terrazze e spiazzi comuni.

In tal modo si avrà la possibilità di godere dell’autonomia di un’abitazione privata insieme ai vantaggi di servizi, spazi e risorse condivisi.

Ogni condominio produttivo che verrà realizzato sarà di circa 8 mila metri quadrati e in termini di realizzazione richiederà  meno investimenti rispetto ad un condominio normale sia per la tipologia di materiali utilizzati che per il tipo di costruzione.

Se in Italia esiste solo il primo progetto di condominio produttivo, non ancora realizzato, negli altri Paesi europei strutture simili sono ormai la regola, si pensi alla Svizzera, alla penisola scandinava e alla Spagna.

Condominio produttivo: il primo progetto italiano – di Redazione

Archiviato in:Blog Contrassegnato con: bioarchitettura, condominio

You May Also Like

condominio
Condominio: installazione impianto fotovoltaico ad uso individuale
permesso di costruire
Disturbare il riposo in condominio: genitori condannati per i rumori dei figli
internet in condominio
Internet in condominio: spesa divisibile tra i condomini

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom