• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Consumi energetici di casa. L’attestato di certificazione energetica.

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

attestato certificazione energetica

Consumi energetici di casa. L’attestato di certificazione energetica. E’ risaputo che chi vende un immobile è tenuto obbligatoriamente ad esibire uno specifico documento che consente di conoscere il rendimento energetico dello stesso in relazione al suo uso consueto e secondo la sua specifica destinazione urbanistica.

Consumi energetici di casa. L’attestato di certificazione energetica.

Ci riferiamo all’attestato di certificazione energetica (ACE) che viene allegato all’atto di vendita in sede di rogito, ma cerchiamo di capire meglio in cosa consiste.

L’attestato di certificazione energetica riporta, in buona sostanza, i consumi energetici dell’unità abitativa e gli interventi che è opportuno realizzare al fine di migliorarne le prestazioni energetiche.

A rilasciare tale documento è il certificatore energetico, il quale, nel compilare l’attestato in questione riferito ad un’unità immobiliare, ne descrive il comportamento energetico e lo classifica secondo gli indici prestazionali che prendono in considerazione la funzionalità del riscaldamento, la produzione di acqua calda sanitaria, l’utilizzo di fonti alternative e la climatizzazione estiva.

Consumi energetici di casa. L’attestato di certificazione energetica.

L’immobile viene inserito in una classe energetica che va dalla A+ (riferita ad edifici a consumo energetico molto basso) alla G (edifici vecchi e quindi ad alto consumo).

attestato certificazione energeticaI principali indicatori di prestazione energetica che vengono riportati nell’attestato sono:

EPH: fabbisogno specifico di energia primaria;

EH: fabbisogno energetico specifico dell’involucro (pareti, tetto, serramenti) per la climatizzazione invernale;

EC: fabbisogno energetico specifico per la climatizzazione estiva;

EPW: fabbisogno specifico di energia primaria per l’acqua calda sanitaria;

EPT: fabbisogno energetico specifico totale per usi termici, riscaldamento e acqua calda;

EFER: contributo energetico specifico da fonti rinnovabili.

Consumi energetici di casa. L’attestato di certificazione energetica – di Stefania Guerrera

Archiviato in:Energia Contrassegnato con: acqua calda sanitaria, condizionatori, fonti alternative, riscaldamento

You May Also Like

condizionatori
Condizionatori: nuovi obblighi da giugno 2014
stufa fai da te
Stufa fai da te, al caldo in economia
Bolletta più leggera
Bolletta più leggera con un riscaldamento autonomo con termo valvole

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom