• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Contenuto accertamenti Agenzia delle Entrate

19 Settembre 2013 by Redazione Lascia un commento

accertamenti fiscali

Redditometro, arrivano le lettere: ecco cosa c’è scritto. Contenuto accertamenti Agenzia delle Entrate

 

Contenuto accertamenti Agenzia delle Entrate. In questi giorni qualcuno troverà una busta diversa dalle altre all’interno del proprio portalettere. E’ quella  dell’Agenzia delle Entrate che sta inviando in le prime 35mila lettere, “risultato” dell’applicazione dei primi monitoraggi del redditometro.

accertamenti fiscaliMa cosa ci sarà scritto? Come si presenta una missiva inviata dall’Agenzia delle Entrate? Innanzitutto il Fisco si rivolgerà ai destinatari della lettera segnalando che «abbiamo rilevato dei dati apparentemente non compatibili con il reddito dichiarato». Da qui l’incito a presentarsi nell’apposito ufficio per un confronto in cui avrà modo di spiegare le presunte incongruità.

Verosimilmente l’appuntamento sarà fissato circa una settimana dopo il ricevimento della lettera: chi dovesse avere altri impegni o legittimi impedimenti, potrà rifissare il colloquio entro i 15 giorni dal ricevimento della lettera che, non bisogna dimenticarlo, è una raccomandata.  Nella comunicazione il contribuente troverà anche il nome del funzionario che si occuperà della pratica e il riferimento da utilizzare per spostare l’appuntamento.

Attenzione alla seconda pagina della lettera: sarà un allegato in cui i contribuenti troveranno un elenco con le spese e i beni contestati il cui valore appare incongruente con il reddito dichiarato.

Quindi, nel caso in cui risulti qualcosa che non quadra, potrete nel primo appuntamento dimostrare il contrario o di essere in regola presentando la relativa documentazione:  rogito e i documenti relativi che dimostrino l’acquisto della casa, bonifici o versamenti, estratti conto , saldi iniziali e finali di conti correnti e conti titoli.

Inoltre potrete fornire la prova che le spese sostenute nel periodo d’imposta sono state finanziate con:

 – redditi diversi da quelli posseduti nello stesso periodo d’imposta;

 – redditi esenti;

 – redditi soggetti a ritenuta alla fonte a titolo di imposta;

 – redditi legalmente esclusi dalla formazione della base imponibile.

 Se fornirete chiarimenti esaustivi l’attività di controllo basata sulla ricostruzione sintetica del reddito si esaurirà nella prima fase del contraddittorio.

Se invece l’accertamento andrà avanti, “il contribuente riceverà un secondo invito a presentarsi per un contraddittorio. Solo se Amministrazione e contribuente non riusciranno a trovare un accordo, l’ufficio emetterà l’avviso di accertamento. Nel corso del procedimento il cittadino riceverà un questionario con cui  dichiarare le spese certe effettuate nell’anno di imputazione. Tecnicamente il contribuente ha 15 giorni di tempo dalla data in cui il questionario è stato notificato per rispondere alle richieste ivi contenute, quindi esibire tutti i documenti.   Se  gli serve più tempo deve  richiedere all’ufficio il differimento del termine per la consegna della documentazione e dei dati richiesti. La mancata risposta può infatti comportare una sanzione variabile da 258 a 2.065 euro”.

 Contenuto accertamenti Agenzia delle Entrate – di Elisabetta Paladini

Archiviato in:Società Contrassegnato con: redditometro

You May Also Like

nuovo-redditometro
Redditometro a prova di privacy
redditometro
Redditometro 2013, arrivano gli accertamenti
redditometro
Il Fisco «accende» il redditometro

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

parete attrezzata

Parete attrezzata: cos’è e come sceglierla

24 Novembre 2023 By Redazione

sistema di allerta per gli incendi boschivi

Esiste un sistema di allerta per gli incendi boschivi?

25 Ottobre 2023 By Redazione

pietra di trani

Il pavimento in pietra naturale per la ristrutturazione di casa

18 Ottobre 2023 By Redazione

5 fasi della ristrutturazione di una casa

Le 5 fasi della ristrutturazione di una casa: dal progetto all’arredo

26 Settembre 2023 By Redazione

assicurazione casa

Assicurazione casa: cos’è e da cosa ci tutela

22 Settembre 2023 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Una questione di punta: come si scelgono gli accessori per il trapano
  • Parete attrezzata: cos’è e come sceglierla
  • Esiste un sistema di allerta per gli incendi boschivi?

Cerca

Creato da Palcom