• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Contratti affitto agevolati

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

Contratti affitto agevolati

Contratti affitto agevolati. I contratti agevolati, detti anche concertati o convenzionati sono regolati dalla legge 431 del 1998.

 

Caratteristiche dei contratti affitto agevolati

-La loro durata non può essere inferiore a 3 anni ed alla prima scadenza, qualora le parti non trovino un accordo sul rinnovo almeno triennale (cioè non stipulano un altro contratto d’affitto alle stesse condizioni o a condizioni nuove) e sempre che non interviene da parte del proprietario una formale disdetta per uno dei motivi espressamente previsti dalla legge succitata, i contratti si prorogano di diritto per latri 2 anni.

Contratti affitto agevolatiAlla fine dei 5 anni se nessuna delle due parti, almeno 6 mesi prima, ha comunicato la disdetta (che in tal caso non deve essere motivata) si rinnovano tacitamente per latri 3 anni. Alla fine di questo ulteriore periodo (8 anni in tutto), in mancanza di disdetta il contratto si rinnova di nuovo per altri 3 anni e così via.

-Il canone dei contratti affitto agevolati viene determinato di concerto con le organizzazioni dei proprietari e quelle degli inquilini, a livello locale;

-l’aggiornamento del canone può avvenire annualmente ma non può assolutamente superare il 75% dell’inflazione.

Se il locatore ha riacquistato la disponibilità dell’immobile alla prima scadenza e non lo adibisce, nel termine di 12 mesi dalla data in cui ha riavuto la disponibilità del locale, agli usi per cui ha esercitato la facoltà di disdetta, il conduttore ha diritto al ripristino del rapporto di locazione alle stesse condizioni del contratto disdettato oppure in alternativa ad un risarcimento pari a 36 mensilità dell’ultimo canone d’affitto corrisposto.

Applicazione e durata dei contratti affitto agevolati

I contratti agevolati possono essere stipulati in tutta Italia al pari dei contratti liberi, con la differenza però che rispetto a questi essi devono conformarsi agli Accordi territoriali intervenuti tra le associazioni dei proprietari e quelle degli inquilini.

Però può accadere che in alcuni Comuni questi accordi non siano stati aggiornati oppure non esistano proprio; in quest’ipotesi le soluzioni sono due:

In caso di accordi non aggiornati, è previsto l’aggiornamento delle fasce di oscillazione sulla base dell’intera variazione Istat intercorsa tra il mese successivo alla data di sottoscrizione degli accordi in questione ed il mese precedente la stipula del nuovo contratto di locazione.

Contratti affitto agevolatiIn caso di accordi inesistenti, per stabilire i canoni dei nuovi contratti bisogna fare riferimento ad un Comune vicino nel quale sia vigente un accordo sottoscritto sulla base del D.M.  del 30.12.2002. Tale Comune va individuato tenendo conto della dimensione demografica prossima a quella del Comune che non ha un accordo, nonché della minor distanza.

In ogni caso, indipendentemente dalla situazione degli accordi a livello locale, per stipulare i contratti di affitto agevolati le parti devono obbligatoriamente adottare il tipo di contratto allegato al D.M. succitato e la relativa tabella oneri accessori.

Contratti affitto agevolati – di Redazione

Si veda anche:  Contratti di affitto agevolati: benefici fiscali

  Affitto a canone libero

Archiviato in:Affitto Contrassegnato con: canone, contratto affitto

You May Also Like

Affitto a riscatto
Affitto a riscatto, la nuova formula d’acquisto
come comprare casa
Come comprare casa con il Rent to Buy
riunione fittizia
Scadenza contratto locazione: cosa fare a scadenza locazione. Lettera tipo

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom