• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Contratti di affitto agevolati: benefici fiscali

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

Contratti di affitto agevolati: benefici fiscali. Particolare tipo di contratto di affitto. I beneficiari e le agevolazioni.

 

Ammontare del contributo nei contratti di affitto agevolati

La legge n. 431 del 1998 collega alla stipula dei contratti di affitto agevolati delle agevolazioni fiscali. In pratica il conduttore può chiedere un contributo annuo fino a 3.098,74 euro, se il reddito complessivo annuo non supera due pensioni minime Inps e l’incidenza del canone non risulta inferiore al 14%.

Contratti di affitto agevolatiIl contributo arriva fino a 2.324,06 euro se il reddito complessivo annuo non supera quello determinato dalle Regioni e dalle Province autonome per l’assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica e l’incidenza del canone non risulta inferiore al 24%.

Inoltre, per le famiglie che abbiano al loro interno un ultrasessantacinquenne o un disabile, il contributo da assegnare può essere aumentato al massimo fino al 25% o in alternativa i limiti di reddito per beneficiare dei contributi possono essere innalzati fino al 25%.

Caratteristichecontratti di affitto agevolati

Come si arriva a definire l’affitto concordato? Un criterio per calcolare l’affitto agevolato è stabilire in quale zona della città si trova la casa. Infatti, le città sono state divise in aree più o meno omogenee ed ogni zona ha un minimo ed un massimo di canone.

Quasi tutti gli accordi prevedono un’indicizzazione annuale del canone che usa il vecchio sistema dell’equo canone, ossia il 75% dell’inflazione fissata dall’Istat. Dove invece non vi sono accordi, l’aumento del 75% può essere previsto dalle parti contrattualmente. L’indicizzazione non è consentita in caso di applicazione della cedolare secca.

Commissioni di conciliazione

Nell’ipotesi dovessero sorgere delle controversie nell’applicazione del canone d’affitto, prima di ricorrere al Giudice ogni parte può rivolgersi ad apposite commissioni di conciliazione che hanno l’obbligo di pronunciarsi entro 60 giorni.

Successione nei contratti di affitto agevolati

Nel caso in cui il conduttore deceda possono subentrare nel contratto il coniuge, gli eredi, i parenti ed affini con lui conviventi. Recentemente la Corte Costituzionale ha ricompreso nel diritto a subentrare nel contratto d’affitto anche il convivente nelle coppie di fatto.

Contratti di affitto agevolati – di Redazione

Si veda anche:   I contratti d’affitto agevolati

 Contratti d’affitto per la casa: le tipologie

 

Archiviato in:Affitto Contrassegnato con:canone affitto, contratto affitto

You May Also Like

affitti
Affitti, pagamento in contanti sotto i 1000 euro
Affitto a riscatto
Affitto a riscatto, la nuova formula d’acquisto
come comprare casa
Come comprare casa con il Rent to Buy

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

cementine ceramiche

Cementine: la scelta migliore per personalizzare la stanza da bagno

9 Dicembre 2020 By Redazione

scale

Rendere casa tua più accessibile: qualche soluzione

16 Novembre 2020 By Redazione

camera letto organizzare

Come organizzare la camera da letto nel modo migliore?

2 Novembre 2020 By Redazione

Sottotetto

Tetti e sottotetti ecosostenibili

5 Ottobre 2020 By Redazione

fosse-biologiche-lavandini

Case prefabbricate e in legno. Cosa prevede la normativa in materia di fosse biologiche e cosa fare per mantenerle in buono stato

13 Agosto 2020 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Ristrutturare casa in chiave moderna: dall’arredo minimal agli impianti intelligenti delle case di oggi
  • Cementine: la scelta migliore per personalizzare la stanza da bagno
  • Rendere casa tua più accessibile: qualche soluzione

Cerca

Creato da Palcom