• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Affitti, pagamento in contanti sotto i 1000 euro

21 Febbraio 2014 by Redazione Lascia un commento

affitti

Legge di stabilità varata dali’ex Governo Letta prevede novità in materia di locazione. Affitti, pagamento in contanti sotto i 1000 euro

La  legge n. 147 del 2013,  prevede l’obbligo da parte di pagare l’affitto e i canoni di locazione degli immobili unicamente tramite modalità tracciabili e non più tramite denaro contante. Il tutto per cercare di ostacolare gli affitti in nero.

Sta di fatto però che si è avuto un piccolo dietro front da parte del dipartimento del Tesoro. Infatti ora il divieto di effettuare il pagamento dei canoni d’affitto in contanti scatterà unicamente per affitti di importo uguale o superiore ai 1000 Euro.

affittiDi conseguenza si potranno continuare a pagare in contanti i canoni di locazione di importo inferiore ai mille euro. Ovvero il 72% degli affitti che si pagano ogni mese. Una decisione che sana la situazione di tutti quei proprietari che non si erano messi in regola con la nuova normativa, e hanno continuato a ricevere il canone di affitto in contanti dopo il 1° gennaio 2014.

La decisione è stata presa dai Ministero dell’Economia e delle Finanze che ha accolto un’istanza dell’unione dei piccoli proprietari immobiliari (Uppi) per stoppare una norma che nel caso del pagamento del canone di locazione finiva per agevolare da un a parte le banche e dall’altra metteva a disagio migliaia di famiglie in quanto costituiva un nuovo balzello per i conduttori che spesso già faticano a pagare puntualmente gli affitti.

E ancora, stando a quanto reso noto da una nota del MEF, “la multa prevista dalla normativa antiriciclaggio si applicherà  solo per chi trasferisce somme di denaro da 1.000 euro in su senza utilizzare strumenti di pagamento tracciabili. La sanzione va dall’1 al 40% dell’importo trasferito, con un minimo di 3.000 euro. Ai fini della tracciabilità resta, l’obbligo della ricevuta da parte del Locatore”.

La nota del Tesoro spiega anche che  “per documentare le transazioni avvenute tra proprietario e inquilino può bastare “una prova documentale, comunque formata, purché chiara, inequivoca e idonea ad attestare la devoluzione di una determinata somma di denaro contante al pagamento del canone di locazione, anche ai fini della asseverazione dei patti contrattuali, necessaria all’ottenimento delle agevolazioni e detrazioni fiscali previste dalla legge a vantaggio delle parti contraenti”.

Affitti, pagamento in contanti sotto i 1000 euro– di Elisabetta Paladini

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: canone affitto, locazione

You May Also Like

inadempimento conduttore
Locazioni: inadempimento del conduttore
locazioni brevi
Locazioni brevi, una soluzione per i proprietari
Iva locazione immobili
Iva locazione immobili: alternatività Iva/Imposta di registro

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom