• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Mancata registrazione contratto d’affitto

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

Mancata registrazione contratto d affitto

Cosa succede se il contratto d’affitto non è registrato?  Mancata registrazione contratto d’affitto

Mancata registrazione contratto d’affitto. A seguito dell’introduzione della cedolare secca sugli affitti, avente lo scopo di combattere l’evasione sui canoni di affitto ad uso abitativo, risultano severe le conseguenze per i proprietari che non registrano i contratti di affitto.

Infatti, il d.lgs n. 23 del 2011 sul federalismo fiscale ha introdotto un sistema di tassazione dei redditi che provengono dalla locazione di immobili, la c.d. Cedolare secca, stabilendo che nel caso di mancata registrazione dei contratti di affitto entro 30 giorni dalla stipula del contratto o dalla sua esecuzione derivano una serie di conseguenze:

Mancata registrazione contratto d'affitto– la durata della locazione è stabilita in quattro anni a decorrere dalla data di registrazione, volontaria o d’ufficio;

– al rinnovo dei contratti di locazione si applica la disciplina di cui all’articolo 2, comma 1, della legge  n. 431 del 1998, il  quale prevede che i contratti siano rinnovati automaticamente alla scadenza per un periodo di 4 anni;

– a decorrere dalla registrazione del contratto, il canone è fissato in misura pari al triplo della rendita catastale, oltre l’adeguamento.

Recentemente è intervenuta sulla questione anche il Tribunale di Roma che con un’ordinanza (29.09.2011) ha stabilito che un contratto di affitto scritto ma non registrato è nullo e di conseguenza non può essere chiesto lo sfratto.

Il Tribunale in questione è giunto a ciò a seguito della richiesta di sfratto per morosità presentata da un proprietario che non aveva provveduto a registrare il contratto di locazione.

 Nello specifico un inquilino che pagava per contratto un canone mensile d’affitto pari a 875 euro, ad un certo punto (maggio e giugno 2011) non versa più i canoni dovuti ed in più provvede egli stesso a registrare, anche se tardivamente, il contratto d’affitto nella consapevolezza che l’art. 3 del d.lgs 23/2011 stabiliva che i contratti registrati anche tardivamente acquistavano una durata ex novo di 4 anni e avevano un canone ridotto al triplo  della rendita catastale dell’immobile.

Dunque, l’inquilino dopo aver eseguito la registrazione andava a pagare un canone ridotto di euro 152 mensili ( il triplo della rendita catastale di quell’unità immobiliare). Allora il proprietario chiedeva lo sfratto per morosità, non avendo l’inquilino pagato i mesi di maggio, giugno e luglio.

Il Tribunale, però, nega lo sfratto per morosità in quanto il contratto d’affitto, non essendo stato registrato, è nullo.  A ciò si aggiunga che essendo stato poi il contratto registrato dall’inquilino, il proprietario si trova davanti ad un contratto con durata e canone mensile diverso, così come previsto dal d.lgs 23/2011. 

 Mancata registrazione contratto d’affitto – di Redazione

Archiviato in:Affitto, Burocrazia casa Contrassegnato con: cedolare secca, locazione

You May Also Like

inadempimento conduttore
Locazioni: inadempimento del conduttore
cedolare secca
Cos’è la cedolare secca sugli affitti
piano casa 2014
Piano Casa 2014, affitti: cedolare al 10%

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

parete attrezzata

Parete attrezzata: cos’è e come sceglierla

24 Novembre 2023 By Redazione

sistema di allerta per gli incendi boschivi

Esiste un sistema di allerta per gli incendi boschivi?

25 Ottobre 2023 By Redazione

pietra di trani

Il pavimento in pietra naturale per la ristrutturazione di casa

18 Ottobre 2023 By Redazione

5 fasi della ristrutturazione di una casa

Le 5 fasi della ristrutturazione di una casa: dal progetto all’arredo

26 Settembre 2023 By Redazione

assicurazione casa

Assicurazione casa: cos’è e da cosa ci tutela

22 Settembre 2023 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Una questione di punta: come si scelgono gli accessori per il trapano
  • Parete attrezzata: cos’è e come sceglierla
  • Esiste un sistema di allerta per gli incendi boschivi?

Cerca

Creato da Palcom