• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Detrazione 50% impianto fotovoltaico. Come richiedere la detrazione

7 Agosto 2013 by Redazione 1 commento

detrazione 50 impianto fotovoltaico

Procedura per ottenere il bonus 50% per il fotovoltaico. Detrazione 50% impianto fotovoltaico. Come richiedere la detrazione

 

Detrazione 50% impianto fotovoltaico. Come richiedere la detrazione. Ricordiamo prima di tutto che chiunque volesse realizzare un impianto fotovoltaico residenziale, avrà la possibilità di usufruire della relativa detrazione fiscale, pari al 50% , fino al 31 dicembre 2013.

detrazione 50 impianto fotovoltaicoLa suddetta detrazione, inoltre, vale per i piccoli impianti, con potenza compresa fra 3 Kwp e 20 Kwp e riguarda tutti i lavori di recupero edilizio e ristrutturazione.

Anche chi ha già realizzato un impianto fotovoltaico, pur non avendo avuto accesso al conto energia, a partire dal 26 giugno 2012 ad oggi, ha la possibilità di usufruire del 50% di sgravio fiscale.

I beneficiari possono essere proprietari di abitazioni o nudi proprietari, soci di cooperative divise o indivise, i soci delle società semplici, imprenditori individuali, inquilini, comodatari, usufruttuari,  anche se, come specifica l’Agenzia delle Entrate, l’impianto fotovoltaico installato deve servire esclusivamente ad alimentare i servizi dell’immobile (acqua, luce, etc.,), mentre restano escluse le attività commerciali.

Si usufruisce della detrazione fiscale a condizione che entro la data di scadenza (31.12.2013) vengano pagate le spese relative ai lavori effettuati, ma non è necessaria la connessione di rete alla stessa data  e viene essere richiesta attraverso l’invio all’Asl della comunicazione di inizio lavori.

A ciò seguono altre indicazioni ben precise dell’Agenzia delle Entrate, da rispettare scrupolosamente:

– la tracciabilità dei pagamenti effettuati per i lavori, tramite bonifico postale o bancario, indicando la causale specifica del pagamento, i dati del pagante e del ricevente;

– indicazione nella propria dichiarazione dei redditi dei dati catastali della casa nella quale  viene realizzato l’impianto fotovoltaico, oltre alla documentazione richiesta dalla stessa Agenzia delle Entrate.

Il vantaggio di installare un impianto fotovoltaico ad uso domestico è, quindi, evidente; prendiamone ad esempio uno di potenza pari a 3 Kwp, il cui costo è di circa 7150 euro (iva compresa al 10%), con la detrazione fiscale si possono recuperare ben 3580 euro circa in 10 anni.

Altro fattore importante è costituito dalla possibilità di utilizzare la detrazione fiscale in abbinamento allo scambio sul posto, ovvero quel meccanismo che consente di scambiare con la rete l’energia non consumata direttamente.

Per una maggiore chiarezza è bene evidenziare che per importi più elevati, la detrazione fiscale del 50% si può utilizzare qualora si abbiano redditi sufficienti a coprirla.

Tale importante novità compensa largamente la fine degli incentivi GSE, facendo si che l’installazione di un impianto fotovoltaico sia comunque conveniente, oltre che vantaggiosa per tutti gli altri aspetti che ben conosciamo.

Detrazione 50% impianto fotovoltaico. Come richiedere la detrazione – di Stefania Guerrera

Archiviato in:Energia Contrassegnato con: detrazione 50%, impianto fotovoltaico

You May Also Like

DETRAZIONI FISCALI CASA 2018
Detrazioni per la casa: le novità dalla Legge di Bilancio 2018
detrazioni mobili ed elettrodomestici
Detrazione mobili ed elettrodomestici, come funziona il bonus
come accedere al bonus 50
Bonus 50% lavori di ristrutturazione

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Pannelli solari dice

    21 Novembre 2013 alle 17:20

    La detrazione fiscale è uno dei migliori vantaggi che offre il sistema fotovoltaico e a mio parere questo ha attirato l’attenzione sia di numerose aziende ma anche di molti privati contribuendo alla sua espansione.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom