• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Detrazione mobili ed elettrodomestici, come funziona il bonus

8 Agosto 2013 by Redazione Lascia un commento

detrazioni mobili ed elettrodomestici

Il decreto sugli ecobonus è legge.Detrazione mobili ed elettrodomestici, come funziona il bonus

 

Detrazione mobili ed elettrodomestici, come funziona il bonus. Se ne parla ormai da qualche settimana e la notizia sta facendo il giro del web, per quanto riguarda l’approvazione da parte del Senato del Decreto sugli Ecobonus per la casa, che consentono di detrarre dall’Irpef il 50% delle spese sostenute per la ristrutturazione di un immobile.

detrazione mobili ed elettrodomesticiLo sgravio fiscale, come ormai tutti ben sapranno, è stato esteso anche all’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici, a condizione che essi servano per arredare l’abitazione oggetto di ristrutturazione.

Di seguito chiariamo meglio come funziona la detrazione fiscale su di essi e chi ne può usufruire.

Prima di tutto, l’importo massimo ammesso all’agevolazione è pari a 10 mila euro e la relativa detrazione fiscale viene divisa in 10 anni ed in quote costanti.

E’ possibile acquistare mobili soltanto nuovi, come divani, letti, cucina, etc., oppure grandi elettrodomestici che rientrano nella categoria A+ o A per i forni, ma l’importo complessivo, lo ricordiamo, non deve superare il tetto massimo dei 10 mila euro.

Il beneficio in termini fiscali, dunque, sarà pari a 5 mila euro (il 50%), che permetterà di risparmiare 500 euro all’anno, ripartendoli, come prima accennato, in 10 quote annuali costanti.

Potranno usufruire del bonus sull’acquisto di arredamento ed elettrodomestici, proprietari di immobili, inquilini o comodatari, che nel frattempo effettueranno anche la ristrutturazione dello stesso a cui verrà intestata la fattura da scaricare.

Uno dei documento da fornire per usufruire della detrazione, infatti, è proprio la fattura, intestata a chi poi la richiederà, oltre alla ricevuta del bonifico, contenente specifici elementi.

Proprio in merito a questo, infatti, l’Agenzia delle Entrate ha fornito i primi chiarimenti, specificando che il contribuente potrà avere diritto alla detrazione del 50% sull’acquisto di arredamento ed elettrodomestici, eseguendo il relativo pagamento attraverso un bonifico postale o bancario.

Nello stesso bonifico, inoltre, dovrà essere indicata la causale del versamento (che viene già utilizzata per lo sgravio fiscale relativo alla ristrutturazione), il codice fiscale di chi richiede la detrazione e di chi beneficia del pagamento (in questo caso va bene anche la partita iva).

Il bonus relativo ai mobili va considerato in aggiunta al massimale previsto per i lavori di ristrutturazione, il cui tetto massimo di spesa è pari a 96 mila euro, ma è bene sottolineare che il Decreto in questione si riferisce a lavori di manutenzione straordinaria, per cui non si ha diritto alla detrazione sull’arredamento, se vengono effettuati lavori per ordinaria manutenzione dell’immobile.

Ricordiamo, infine, che tale bonus è stato prorogato fino al 31 dicembre 2013 e se ne potrà usufruire con data retroattiva, ovvero, a partire dalle spese sostenute da 26 giugno 2013.

Detrazione mobili ed elettrodomestici, come funziona il bonus – di Stefania Guerrera

Archiviato in:Ristrutturare casa Contrassegnato con: detrazione 50%, ecobonus

You May Also Like

DETRAZIONI FISCALI CASA 2018
Detrazioni per la casa: le novità dalla Legge di Bilancio 2018
ECOBONUS 2015
Proroga detrazione 65% e 50% anche per il 2015
Detrazione risparmio energetico
Detrazione risparmio energetico. Quali opere per usufruire dell’ecobonus?

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

Pompa acqua elettrica

Pompa d’acqua elettrica: tutti i segreti e i suoi utilizzi

23 Maggio 2023 By Redazione

arredare stanza gaming

Stanza da gaming, arredamento e consigli

18 Maggio 2023 By Redazione

rilevatori gas

Proteggere la casa con i rilevatori di gas domestico

16 Maggio 2023 By Redazione

migliorare giardino

3 consigli utili per decorare il tuo giardino

10 Maggio 2023 By Redazione

smaltire eternit

Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata

20 Febbraio 2023 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • 7 Applicazioni della Blockchain nella Catena di Approvvigionamento
  • Pompa d’acqua elettrica: tutti i segreti e i suoi utilizzi
  • Stanza da gaming, arredamento e consigli

Cerca

Creato da Palcom