• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Detrazione del 50% anche per gli acquisti

13 Giugno 2013 by Redazione 1 commento

come accedere al bonus 50

Detrazione del 50% non solo per le ristrutturazioni. Detrazione del 50% anche per gli acquisti

Detrazione del 50% anche per gli acquisti. Il bonus del 36-50% è stato da poco prorogato fino al 31 dicembre 2013, per i pagamenti eseguiti a partire dal 26 giugno 2012, e già vi sono delle importanti novità riguardanti le ulteriori possibilità di detrazione.

Infatti, la detrazione si ritiene applicabile anche nel caso di acquisto di abitazioni di fabbricati completamente ristrutturati.

detrazione del 50

Ma andiamo per gradi.

La detrazione 50% riguarda innanzi tutto:

–          Le spese per le manutenzioni straordinarie;

–          Spese di restauro e risanamento conservativo;

–          Spese di ristrutturazione edilizia

di singole unità immobiliari residenziali, senza distinzione alcuna in ordine alle categorie catastali, anche di fabbricati rurali e sulle loro pertinenze.

Anche se la norma non è molto chiara sul punto, sono agevolabili anche:

–          Gli acquisti di abitazioni di fabbricati interamente ristrutturati.

Infatti, le istruzioni al modello Unico PF 2013 (pagina 58) chiariscono che se le spese per l’acquisto dell’immobile sono state sopportate a partire dal 26 giugno 2012 fino al 31 dicembre 2013, il bonus compete al 50%, entro l’importo massimo di 96mila euro. E’ comunque necessario che l’acquisto venga effettuato entro sei mesi dall’ultimazione dei lavori di ristrutturazione. La detrazione irpef è pari al 50% del 25% del prezzo di acquisto. Tale 25% non può in ogni caso superare l’importo di 96mila euro(per le spese dal 26 giugno 2012) che deve essere imputato congiuntamente  sia all’abitazione che alla pertinenza.

Inoltre, per tale tipo di agevolazione non occorre che i pagamenti siano effettuati con i bonifici bancari o postali, quindi con gli stessi adempimenti previsti per le ristrutturazioni.

Oltre alla possibilità di usufruire della detrazione del 50% per l’acquisto di abitazioni di fabbricati completamente ristrutturati, la detrazione compete anche per:

–           l’acquisto di box auto pertinenziali.

La detrazione spetta sia per la realizzazione di box auto in economia (in proprio o tramite contratti d’opera o d’appalto) , sia per l’acquisto da terzi di box e posti auto pertinenziali già realizzati.

Se si costruire il box o il posto auto, allora il vincolo pertinenziale deve risultare dalla concessione edilizia; invece, nel caso di acquisto di box auto già realizzato sono detraibili solo le spese attribuibili alla costruzione e a patto che esse siano provate da attestazione consegnata dal venditore.

Se poi si acquistano insieme sia l’abitazione che il box auto, la detrazione spetta solo per le spese di costruzione del box auto pertinenziale, ed il vincolo deve risultare dall’atto notarile.

Se il box e l’abitazione sono acquistati con contratto preliminare registrato, è consentita la detrazione del 50% per le spese di acconto(eseguite con bonifico) anche prima della stipula del rogito definitivo e della fine dei lavori.  Il vincolo deve però risultare dal contratto preliminare.

Per il bonus del 50% delle spese di realizzazione di box e posti auto pertinenziali è necessario che i pagamenti siano effettuati con bonifico parlante.

Detrazione del 50% anche per gli acquisti – di Redazione

Archiviato in:News

You May Also Like

DETRAZIONI FISCALI CASA 2018
Detrazioni per la casa: le novità dalla Legge di Bilancio 2018
bonus arredi 2016
Bonus arredi 2016 per le giovani coppie
scacchiere di lusso
Le scacchiere di lusso. Un oggetto per impreziosire casa

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Claudio Calvi dice

    17 Giugno 2013 alle 16:28

    é comulabile il bonus acquisto( 50% del 25%) con i bonus 65% e 50% trasferiti dal proprietario all’acquirente?
    GRAZIE

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom