• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Detrazione per stufe a pellet

8 Ottobre 2013 by Redazione Lascia un commento

Detrazione per stufe a pellet

Tra i lavori in casa che danno diritto ad una detrazione del 65% del costo dell’intervento vi è la spesa sostenuta per l’acquisto di generatori di calore che usano come fonte di energia i prodotti vegetali. Detrazione per stufe a pellet

Detrazione del 65% per stufe a pellet. Quindi, il costo sostenuto per l’acquisto di una stufa a pellet dà diritto alla detrazione del 65% in quanto trattasi di interventi finalizzati al risparmio energetico.

La detrazione del 65% è possibile però solo se l’acquisto viene fatto entro il 31 dicembre 2013. Dopo tale data, infatti, tale intervento rientrerà quelli per cui si ha diritto alla detrazione del 36% per il recupero del patrimonio edilizio. Un’eccezione a tale regola è prevista per gli impianti esistenti in condominio: per essi la detrazione rimarrà del 65% se le spese vengono sostenute entro il 30 giugno 2014.

Detrazione per stufe a pelletIn ogni caso, perché si possa accedere alla detrazione del 65% (riqualificazione energetica) dei costi sostenuti per l’installazione di un impianto a biomasse (a legna o a pellet), tale impianto deve avere necessariamente un rendimento utile nominale minimo (così come previsto dalla norma europea 303-5).

Prima della scadenza del 65% (ossia prima del 31 dicembre 2013) l’installazione di una stufa a pellet può rientrare anche tra gli interventi che danno diritto alla detrazione sulle ristrutturazioni edilizie, pari al 36% delle spese sostenute per l’acquisto e (fino al 31.12.2013) e al 50% nell’ipotesi in cui l’impianto non raggiunga i requisiti di rendimento previsti dalla normativa sul risparmio energetico.

L’agevolazione per le ristrutturazioni (36 e 50%) spetta quando si eseguano lavori di manutenzione straordinaria, restauro, risanamento conservativo, ristrutturazione su un’immobile residenziale. Inoltre, in tali ipotesi, le spese sostenute per l’acquisto e l’installazione della stufa a pellet per il rifacimento della canna fumaria possono beneficiare dell’Iva agevolata (del 10%)  e della detrazione fiscale.

Quindi, per fare un esempio pratico, in caso di acquisto e installazione di una caldaia, nell’ambito di lavori di manutenzione straordinaria, il cui costo si aggira sui 3 mila euro per la caldaia e mille per la manodopera, si pagherà l’iva al 10% sulla manodopera  e su parte del valore del bene (quindi iva al 10% sui mille euro di manodopera e su circa mille euro di caldaia) e l’iva al 22% sugli altri 2 mila euro.

Quando, al contrario, si acquista direttamente la caldaia senza l’intermediazione dell’installatore allora l’iva al 10% si applica solo per lavori di restauro conservativo e di ristrutturazione edilizia.

A conti fatti, se si acquista una stufa a pellet o comunque una caldaia che viene alimentata con prodotti vegetali si ha diritto ad un doppio vantaggio, ossia alla detrazione Irpef nonché all’iva agevolata.

In collaborazione con DaRiPa, stufe a pellet su Lecce, Brindisi e Taranto

Detrazione  per stufe a pellet – di Redazione

Archiviato in:Ristrutturare casa Contrassegnato con: detrazione fiscale, detrazione risparmio energetico, detrazione ristrutturazione, stufa pellet

You May Also Like

DETRAZIONI FISCALI CASA 2018
Detrazioni per la casa: le novità dalla Legge di Bilancio 2018
detrazioni bambino bonus bebè
Nuove detrazioni fiscali in base al reddito: bonus bebè, baby-sitter e badanti, bonus 80 euro
ECOBONUS 2015
Proroga detrazione 65% e 50% anche per il 2015

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom