• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Detrazione 36% per ristrutturazione: quali documenti conservare

30 Novembre 2012 by Redazione 1 commento

detrazione 36

L’Agenzia delle Entrate ha chiarito la documentazione che occorre conservare ai fini della detrazioni del 36%. Detrazione 36% per ristrutturazione: quali documenti conservare

Documentazione da conservare per il bonus del 36%. Con il recente provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate del 2 novembre 2011 sono stati elencati tutti i documenti che il contribuente deve conservare ed esibire in caso di controlli sulla detrazione del 36% per le ristrutturazioni edilizie. 

Vediamo insieme quali sono i documenti da conservare:

 detrazione 361) Le abilitazioni amministrative, come la concessione, l’autorizzazione o la comunicazione di inizio lavori, a seconda del tipo di opera da realizzare. Se non è previsto alcun tipo di titolo abilitativo, occorre comunque conservare la dichiarazione sostitutiva  dell’atto di notorietà, contenente la data di  inizio dzzati ricadono in  tra quelli agevolabili, anche se per essi non è richiesto titolo abilitativo.ei lavori ed attestante il fatto che gli interventi reali

2) La domanda di accatastamento, necessaria per quegli immobili non ancora censiti.

3) Le ricevute di pagamento dell’Ici, nel caso in cui sia dovuta.

4) La delibera assembleare di approvazione dell’effettuazione dei lavori, occorrente per le opere concernenti parti comuni di edifici condominiali, nonché la tabella millesimale di ripartizione delle spese.

5) La dichiarazione di consenso del possessore alla realizzazione delle opere, nel caso in cui i lavori siano effettuati dal detentore dell’immobile e questo sia persona diversa dai familiari conviventi.

6) La comunicazione preventiva alla Asl, contenente la data di inizio dei lavori: ciò solo se tale comunicazione sia obbligatoria secondo le norme in materia di sicurezza dei cantieri.

7) Le fatture e le ricevute fiscali che dimostrino le spese effettivamente sostenute.

8) Le ricevute dei bonifici di pagamento.

Tale provvedimento dell’Agenzia delle Entrate sui documenti da conservare per chi ha usufruito della detrazione del 36% sulle ristrutturazioni edilizie recepisce il DL 70/2011 che ha semplificato gli adempimenti a carico del contribuente, prevedendo l’obbligo di indicare della dichiarazione dei redditi i dati catastali dell’immobile e nel caso in cui le opere siano realizzate dal detentore, gli estremi di registrazione dell’atto che ne costituisce titolo e l’obbligo di conservare ed esibire una serie di documenti che verranno indicati in un secondo momento mediante apposito provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate.

Detrazione 36% per ristrutturazione: quali documenti conservare – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: detrazione

You May Also Like

DETRAZIONI FISCALI CASA 2018
Detrazioni per la casa: le novità dalla Legge di Bilancio 2018
bonus arredi 2016
Bonus arredi 2016 per le giovani coppie
agevolazioni 55
Agevolazioni 55% e 36-50% richiedono procedure separate

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Lucia Tripuzzi dice

    11 Maggio 2013 alle 18:13

    Salve, ho comprato la mia prima casa, voglio sostituire i servizi bagno , rubinetteria ecc, ho diritto all’iva al 10%?
    Non ho una liceza edilizia di lavori in quanto devo sostituire personalmente il vecchio con il nuovo.
    Mi spettano anche le detrazioni nella denuncia dei redditi?
    Cordiali saluti

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom