• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Donazioni immobili: disciplina

30 Gennaio 2013 by Redazione Lascia un commento

donazioni immobili

In tema di  donazioni immobiliari fatte in vita dal defunto è recentemente intervenuta la legge n. 80 del 14.05.2005 che ha modificato la disciplina dettata in materia dagli articoli 561 e 563 del c.c. Donazioni immobili: disciplina. 

 

Donazioni immobili: disciplina. La precedente disciplina prevedeva due punti fondamentali:

Donazioni immobili

1)    nel caso in cui i legittimari agivano con l’azione di riduzione, gli immobili erano restituiti liberi da ogni peso e ipoteca; colui al quale l’immoble era stato donato poteva sottrarsi alla restituzione solo se erano trascori 10 anni dall’apertura della successione senza però che i legittimari avessero trascritto l’azione di riduzione;

2)    nel caso in cui il donatario aveva alienato a terzi l’immobile ricevuto in donazione, il legittimario poteva chiedere al terzo acquirente la restituzione del bene dopo aver escusso infruttuosamente i beni dell’donatario.

Per cui i terzi che avevano acquistato l’immobile da chi l’aveva ricevuto in donazione erano esposti alla richiesta di restituzione dei legittimari. Quest’ultimi dovevano però prima procedere all’escussione dei beni del donatario e dopo rivalersi sui terzi acquirenti a cominciare dall’ultima alienazione fatta . Il terzo acquirente poteva evitare la restituzione del bene solo pagando l’equivalente in denaro.

Donazioni immobili: nuova disciplina

La nuova legge, invece, ha previsto in materia l’applicazione dell’usucapione ordinaria ventennale. Di conseguenza la disciplina previgente rimane ferma solo se la riduzione è domandata dopo che siano trascorsi 20 anni dalla trascrizione della donazione, fermo restando l’l’obbligo del donatario di compensare in denaro i legittimari (ciò però a condizione che la domanda sia stata proposta entro 10 anni dalla successione). Se, poi, il donatario ha alienato a terzi l’immobile, i terzi non devono più restituire il bene una volta trascorsi i 20 anni dalla trascrizione della donazione (se la trascrizione non è stata effettuata l’azione rimane proponibile).

In sintesi: il decorso dei 20Donazioni immobili anni dalla trascrizione della donazione permette comunque al legittimario di agire contro il donatario per la restituzione dell’immobile con queste limitazioni:

–    se l’immobile è gravato da ipoteche o altri pesi, il legittimario non può riaverlo libero da tali vincoli;

–    se il donatario ha alienato aterzi l’immobile, il legittimario non può ottenerne la restituzione.

E’ stato introdotto l’istituto dell’opposizione alla donazione che prevede che il coniuge del donante ed i parenti in linea retta posso fare opposizione, sospendendo in tal modo la decorrenza del termine ventennale attraverso l’invio di una lettera al donatario e ai suoi aventi causa ( l’opposizione è efficace solo se l’atto di donazione sia stato trascritto).

Donazioni immobili: disciplina – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: donazione, donazione immobili

You May Also Like

agevolazioni prima casa
Agevolazione prima casa in caso di successione o donazione
imposte donazione prima casa
Imposte in caso di donazione di prima casa
vendita immobile donato
Vendita immobile donato

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom