• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Atto di donazione: generalità

30 Gennaio 2013 by Redazione 1 commento

atto di donazione

La donazione è il contratto con cui, per spirito di liberalità, una persona (donante) arricchisce un’altra (donatario), disponendo a favore di questa di un proprio diritto e si perfeziona con il consenso di entrambe le parti (art. 769 c.c.). Atto di donazione: generalità. 

 

Atto di donazione: generalità. Per donare occorre avere la piena capacità di disporre che, invece, manca nel minore, nell’emancipato anche se autorizzato nell’esercizio dell’impresa, nell’inabilitato. atto di donazione

La donazione è caratterizzata dall’animus donandi, ossia dallo spirito di liberalità con cui essa viene fatta, consistente in uno stato d’animo soggettivo per cui il donante è pienamente libero di compiere o meno l’attribuzione patrimoniale.

La donazione può essere un contratto ad effetti reali,  trasferendosi con il semplice consenso un diritto di proprietà o un altro diritto reale o di credito; viceversa, può avere effetti obbligatori se con essa si assume un obbligo di dare.
Se il donante persegue l’intento liberale utilizzando però degli schemi tipici diversi dalla donazione si parla di donazione indiretta. Tipico esempio di donazione indiretta si ravvisa nel contratto a favore di terzo sorretto da animus donandi tra stipulante e terzo.

Perché la donazione produca i suoi effetti traslativi, trasferendo la proprietà di un bene dal donante al donatario è necessario che il bene oggetto dell’atto sia presente nel patrimonio del donante. Il codice, infatti , sancisce la nullità della donazione di beni futuri.

La donazione propter nuptias (donazione in riguardo di matrimonio) rappresenta un caso particolare in cui la donazione si perfeziona senza l’accettazione del donatario. Essa, di regola, è fatta dagli sposi tra loro o da altre persone in favore  di uno o entrambi gli sposi e produce effetti solo al momento del matrimonio.

Atto di donazione: forma della donazione

La donazione deve avvenatto di  donazioneire con atto pubblico notarile con la presenza di due testimoni. La conclusione dell’accordo può anche avvenire tra persone lontane, per cui si procede con un’offerta di donazione notarile con testimoni, notificata all’interessato che a sua volta può accettare con un altro atto notarile poi notificato all’offerente. Il contratto si perfezione nel momento in cui l’accettazione è notificata, potendo fino a quel momento entrambe le parti revocare sia la proposta che l’accettazione.

Se si tratta di donazioni di modico valore (c.d. donazione manuale) non è necessaria la forma solenne di atto pubblico, potendo nel caso bastare la traditio, cioè la semplice consegna della cosa. La modicità del valore va valutata in rapporto alle condizioni economiche del donante.

Un particolare tipo di donazione è quella modale, ossia la donazione gravata da un onere o modus. Il modus è uno strumento con cui il donante può realizzare un proprio interesse ponendo a carico del donatario un’obbligazione. Per tale motivo si ritiene che si tratti di un autonomo tipo di donazione in cui viene meno il carattere liberale dell’atto.

Il donante può anche fare una donazione con riserva di usufrutto, ossia riservare l’usufrutto( ma si ritiene anche l’uso e l’abitazione) dei beni donati a proprio vantaggio e dopo la propria morte o trascorso un determinato periodo a vantaggio di un’altra persona.

Atto di donazione: generalità – di Redazione

 

La guida completa alla successione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: successione

You May Also Like

agevolazioni prima casa
Agevolazione prima casa in caso di successione o donazione
forma testamento
Forma testamento. Testamento olografo, pubblico e segreto
quote eredita
Quote eredità: la quota di riserva

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Trackback

  1. Agevolazione prima casa in caso di successione o donazione ha detto:
    28 Maggio 2014 alle 19:24

    […] caso di Donazione a “… favore di soggetti diversi dal coniuge, dai parenti in linea retta e dagli altri parenti […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom