• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Erede e legatario: chi risponde dei debiti ereditari?

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

Il codice civile fa una distinzione tra erede e legatario. Erede e legatario: chi risponde dei debiti ereditari?

Cosa succede se il defunto lascia debiti. Si parla di erede o di successore a titolo universale quando il soggetto riceve dal defunto l’intero patrimonio o una quota di esso. Si parla di legatario o successore a titolo particolare quando un soggetto riceve dal defunto determinati beni. 

La differenza tra erede e legatario e quindi tra eredità e legato è importante soprattutto nel caso in cui vi siano dei debiti del defunto.  

Infatti, quando un soggetto decede, i suoi successori non  succederanno solo delle attività del defunto ma anche nelle passività. Quindi, tutto il patrimonio si devolve ai successori con i crediti ed i debiti del defunto.

Erede e legatario Chi allora, tra erede e legatario risponde dei debiti ereditari?

Il successore a titolo universale, l’erede, subentra nell’universalità dei beni ed è tenuto a rispondere anche ai debiti ereditari (pagandoli per intero o in una quota proporzionale alla quota di eredità ricevuta), mentre il legatario, dato che riceve solo determinati beni,  non è tenuto a far fronte anche ai debiti.

Per cui se al defunto succedono tre eredi (ognuno dei quali eredita un terzo del patrimonio), questi dovranno pagare i debiti ereditari per un terzo ciascuno.

Il testatore può però anche disporre che il legatario risponda anche dei debiti ereditari. In tal caso il legatario risponderà sì dei debiti, ma solo per un valore pari a quello del legato ricevuto. Se il valore di tali debiti eccede il valore del legato, per la parte eccedente risponderanno gli eredi.

L’erede risponde dei debiti ereditari, illimitatamente e  con il proprio patrimonio, anche se il loro valore supera quello delle attività. Per evitare una situazione del genere l’erede deve accettare l’eredità con beneficio di inventario. Solo in questa maniera eviterà di dover rispondere dei debiti ereditari oltre il valore di quanto ereditato e con il proprio patrimonio personale.

 Erede e legatario: chi risponde dei debiti ereditari? – di Redazione 

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con:erede, successione

You May Also Like

agevolazioni prima casa
Agevolazione prima casa in caso di successione o donazione
forma testamento
Forma testamento. Testamento olografo, pubblico e segreto
quote eredita
Quote eredità: la quota di riserva

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

cementine ceramiche

Cementine: la scelta migliore per personalizzare la stanza da bagno

9 Dicembre 2020 By Redazione

scale

Rendere casa tua più accessibile: qualche soluzione

16 Novembre 2020 By Redazione

camera letto organizzare

Come organizzare la camera da letto nel modo migliore?

2 Novembre 2020 By Redazione

Sottotetto

Tetti e sottotetti ecosostenibili

5 Ottobre 2020 By Redazione

fosse-biologiche-lavandini

Case prefabbricate e in legno. Cosa prevede la normativa in materia di fosse biologiche e cosa fare per mantenerle in buono stato

13 Agosto 2020 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Ristrutturare casa in chiave moderna: dall’arredo minimal agli impianti intelligenti delle case di oggi
  • Cementine: la scelta migliore per personalizzare la stanza da bagno
  • Rendere casa tua più accessibile: qualche soluzione

Cerca

Creato da Palcom