• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Eredità giacente

30 Gennaio 2013 by Redazione 2 commenti

eredita giacente

Si parla di eredità giacente quando, apertasi la successione,  il chiamato all’eredità non è stato identificato oppure il chiamato non ha ancora accettato l’eredità e non sia nel possesso dei beni (cosicché ha 10 anni per decidere se accettare). Eredità giacente.

 

Eredità giacente. Allora su istanza delle persone interessate (un legatario, un creditore, un chiamato all’eredità di grado successivo) o d’ufficio, il giudice del luogo ove si è aperta la succEredità giacenteessione provvede alla nomina di un curatore dell’eredità  che cessa dalle sue funzioni nel momento in cui avviene l’accettazione dell’eredità.

Se i chiamati all’eredità sono più di uno allora il primo che accetta amministrerà l’intera eredità.

Il curatore dell’eredità giacente rappresenta un semplice amministratore del patrimonio ereditario e come tale è tenuto a procedere all’inventario dell’eredità, ad amministrarla, nonchèn a rendere conto della propria amministrazione.

Il pagamento dei debiti ereditari e dei legati può essere fatto dal curatore previa autorizzazione del giudice a meno che alcuni creditori o legati non facciano opposizione; in tal caso si dovrà procedere alla liquidazione dell’eredità dettate dall’art. 498 e ss del c.c.

La guida completa alla successione

Eredità giacente – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: eredita giacente, successione

You May Also Like

agevolazioni prima casa
Agevolazione prima casa in caso di successione o donazione
forma testamento
Forma testamento. Testamento olografo, pubblico e segreto
riunione fittizia
Riunione fittizia

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. grazia dice

    27 Settembre 2013 alle 18:55

    che diritti ha un erede che non ha accettato la sua quota ma e’ rimasta giacente.e se gli immobili del giacente producono un affitto in che maniera va dipartito per gli altri eredi che hanno accettato l’eredita’.
    grazie

    Rispondi
  2. grazia dice

    27 Settembre 2013 alle 18:55

    bello interessante ed esaustivo.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom