• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Esecutore testamentario

30 Gennaio 2013 by Redazione 1 commento

Se il de cuius vuole che venga controllata la corretta attuazione delle sue volontà può nominare un esecutore testamentario o più esecutori (art. 700 c.c.). Esecutore testamentario. 

 

Esecutore testamentario. L’esecutore  testamentario può essere anche un suo erede o legatario di particolare fiducia.

Se l’esecutore testamentario accetta mediante una dichiarazione scritta resa nella cancelleria desecutore testamentarioel giudice di pace e annotata nel registro delle successioni, egli dovrà amministrare la massa ereditaria chiedendo il possesso all’erede per non più di un anno. L’autorità giudiziaria può, però, prolungare la durata per un altro anno qualora ve ne sia la necessità e sentiti gli eredi.

L’amministrazione avviene a nome dell’esecutore testamentario,  ma gli effetti degli atti ricadono sulla sfera patrimoniale dell’erede. Per il compimento degli atti di straordinaria amministrazione, invece, è necessaria l’autorizzazione dell’autorità giudiziaria.

In generale si può dire che l’amministrazione dell’esecutore  testamentario è volta ad attuare la volontà del de cuius, come l’adempimento dei legati o l’alienazione di immobili il cui ricavato dividere tra i vari chiamati.

La guida completa alla successione

Esecutore testamentario – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con:successione

You May Also Like

agevolazioni prima casa
Agevolazione prima casa in caso di successione o donazione
forma testamento
Forma testamento. Testamento olografo, pubblico e segreto
quote eredita
Quote eredità: la quota di riserva

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Trackback

  1. Guida successione ha detto:
    28 Maggio 2014 alle 19:05

    […] –    testamento olografo, segreto, pubblico; –    forme speciali di testamento; –    capacità del testatore; –    vizi della volontà; –    condizione, termine e onere; –    legato; –    revoca del testamento; –    invalidità del testamento; –    delazione successiva; –    sostituzione fedecommissaria; –    esecutore testamentario. […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

cementine ceramiche

Cementine: la scelta migliore per personalizzare la stanza da bagno

9 Dicembre 2020 By Redazione

scale

Rendere casa tua più accessibile: qualche soluzione

16 Novembre 2020 By Redazione

camera letto organizzare

Come organizzare la camera da letto nel modo migliore?

2 Novembre 2020 By Redazione

Sottotetto

Tetti e sottotetti ecosostenibili

5 Ottobre 2020 By Redazione

fosse-biologiche-lavandini

Case prefabbricate e in legno. Cosa prevede la normativa in materia di fosse biologiche e cosa fare per mantenerle in buono stato

13 Agosto 2020 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Ristrutturare casa in chiave moderna: dall’arredo minimal agli impianti intelligenti delle case di oggi
  • Cementine: la scelta migliore per personalizzare la stanza da bagno
  • Rendere casa tua più accessibile: qualche soluzione

Cerca

Creato da Palcom