• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Fallimenti immobiliari: tutela degli acquirenti

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

fallimenti immobiliari

Fallimenti immobiliari: tutela degli acquirenti. Durante la costruzione di immobili e quindi ad immobile non ancora terminato, si è soliti procedere alla vendita degli appartamenti mediante la preventiva stipula di contratti preliminari a cui seguiranno i contratti definitivi una volta che l’edificio è completato.

Fallimenti immobiliari: tutela degli acquirenti

Proprio per tutelare coloro che intendono acquistare un immobile in fase di progetto o di costruzione, contro un eventuale fallimento del costruttore è stata dettata un’apposita disciplina in materia dal d.lgs n. 122 del 2005.

Fallimenti immobiliariIl decreto trova applicazione in tutti i casi di crisi sopravvenuta del costruttore di immobili che possa pregiudicare i diritti del promissario acquirente. La crisi dell’impresa costruttrice ricorre quando essa sia sottoposta ad esecuzione immobiliare, a procedura fallimentare, amministrazione straordinaria, concordato preventivo o liquidazione coatta amministrativa.

In tali situazioni il promissario acquirente rischia di perdere l’immobile e le somme anticipate; per questo la disciplina dettata dal d.lgs prevede una serie di rimedi esperibili sia in sede di stipulazione del preliminare che in sede di crisi a tutela dell’acquirente.

Il decreto prevede innanzi tutto l’obbligo per il costruttore di procurare e consegnare al compratore, all’atto della stipula del contratto avente ad oggetto il trasferimento non immediato della proprietà su un immobile da costruire, una fideiussione di importo corrispondente alle somme che il costruttore ha riscosso o deve riscuotere dall’acquirente prima del trasferimento della proprietà della casa.

Anche a carico del notaio sono previsti degli obblighi che consistono nel conformare il contenuto del contratto preliminare a quello minimo fissato dalla legge, ovvero il contratto deve contenere la descrizione esatta dell’immobile e delle pertinenze, gli estremi delle convenzioni urbanistiche, le caratteristiche tecniche dell’edificio, i tempi massimi di esecuzione della costruzione, l’indicazione  di eventuali trascrizioni ipotecarie pregiudizievoli, ecc.

Fallimenti immobiliari tutela degli acquirentiOltre alle cautele appena viste, il decreto prevede altri rimedi per la tutela dell’acquirente contro i fallimenti del costruttore quali:

–l’ampliamento dei soggetti legittimati a richiedere la suddivisione del mutuo fondiario in quote ed il corrispondente frazionamento della garanzia ipotecaria;

–il diritto di prelazione in favore dell’acquirente in caso di vendita dell’immobile in sede di procedura esecutiva;

–l’esclusione della revocatoria fallimentare per gli immobili nei quali l’acquirente debba abitare, se trasferiti a giusto prezzo;

–la possibilità per l’acquirente (se concessagli) di escutere la fideiussione prima che il curatore del fallimento comunichi la scelta tra l’esecuzione o lo scioglimento del contratto.

Fallimenti immobiliari: tutela degli acquirenti – di Redazione

Archiviato in:Acquistare e Vendere casa Contrassegnato con: contratto preliminare, diritto prelazione, fideiussione, tutela acquirente

You May Also Like

cercare casa affitto
Cercare casa in affitto
acquistare una casa
Acquistare una casa: fasi della trattativa
registrazione contratto preliminare
Registrazione contratto preliminare

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom