• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Ferri da stiro: differenze e pulizia

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

ferri da stiro

I ferri da stiro che si possono trovare in commercio possono essere di due tipi: con serbatoio separato e classici. Ferri da stiro: differenze e pulizia

 

Ferri da stiro: differenze e pulizia. Naturalmente la scelta tra uno e l’altro ferro dipende dalla quantità di biancheria da stirare ogni settimana, dallo spazio disponibile per riporre il ferro da stiro e anche da quanto si vuole spendere. ferri da stiro

Il ferro da stiro con serbatoio separato ha un costo maggiore, di solito almeno il doppio, di quello classico, ma permette di stirare con maggior facilità e con maggiore autonomia. Infatti, il ferro da stiro con serbatoio separato ha la possibilità di contenere fino a 1 litro d’acqua, mentre quello classico ne contiene al massimo fino a 300 ml. Inoltre, alcuni modelli permettono di estrarre il serbatoio al fine di portarlo comodamente sotto il rubinetto e pulirlo, altri ancora sono dotati di ricarica continua, ossia hanno un’apertura che consente in qualsiasi momento, anche durante la stiratura, di rifornire il ferro da stiro di acqua.

Sia nel caso in cui si opti per il ferro classico sia nel caso del ferro con serbatoio separato bisogna considerare che il modo del loro utilizzo influisce sul consumo di corrente elettrica e quindi sulla bolletta. Infatti, è bene sapere che più tempo si stira con la funzione vapore e con temperatura elevata più alto sarà il consumo di acqua e di corrente elettrica.

Quando si sceglie un tipo di ferro da stiro è opportuno anche notare le sue caratteristiche, ossia se è dotato della funzione di autospegnimento o meno ( nel primo caso il ferro si spegnerà se non è utilizzato per alcuni minuti), se il cavo è orientabile (tale cavo evita che esso si aggrovigli e permette una stiratura più comoda), se la piastra è in alluminio, acciaio inossidabile o in acciaio smaltato ( da evitare la piastra del primo tipo perché scadente).

Inoltre, perché il ferro da stiro abbia una vita più lunga occorre che pulirlo periodicamente dal calcare che a lungo andare può ostruire i fori e danneggiare in maniera irreparabile il ferro da stiro.

Vi sono alcuni modelli di ferri da stiro che dispongono di una funzione che permette di catturare il calcare del ferro. Si tratta di una bacchetta che va infilata periodicamente nel ferro da stiro e che cattura il calcare.

Altri modelli sono dotati di una cartuccia, inserita nel ferro, che filtra l’acqua e previene la formazione del calcare; la cartuccia deve essere sostituita dopo un certo periodo.

Infine, il sistema che funziona bene per ogni tipo di ferro da stiro consiste nello shock termico: si riempie tutto il serbatoio del ferro di acqua, tenendo il ferro in posizione verticale con il vapore al minimo ed il termostato al massimo. Dopo circa 5 minuti si mette il ferro in posizione orizzontale sul lavandino e con il vapore al massimo.

Ferri da stiro: differenze e pulizia – di Redazione

Archiviato in:Elettrodomestici Contrassegnato con: ferro da stiro

You May Also Like

come usare ferro da stiro
Come utilizzare il ferro da stiro
ferro da stiro
Il ferro da stiro
caldaia ideale
Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom