• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Il ferro da stiro

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

ferro da stiro

Leggero e maneggevole e col tempo sempre più efficace, è il ferro a vapore con serbatoio incorporato dalle sempre più elevate prestazioni e funzioni.  Il ferro da stiro. 

 

Il ferro da stiro e la sua comodità

Il funzionamento di questi strumenti è piuttosto semplice: il ferro da stiro si riscalda e l’acqua contenuta nel serbatoio passa nella camera di vaporizzazione dove diviene vapore erogato dai fori della piastra, a seconda poi del tessuto da stirare si seleziona la temperatura adatta sulla manopola al disotto del manico; quando si deve posare l’oggetto per eventuali pause si appoggia verticalmente sull’apposito supporto. Se si stira a bassa temperatura c’è un apposito sistema antigocciolamento per non perdere acqua, ma possono funzionare solitamente anche a secco.

Il ferro da stiroIl getto di vapore può essere regolato manualmente, premendo un bottone, o in maniera automatica , quando il ferro da stiro si avvicina al tessuto e termina quando viene posato in posizione verticale; di solito il ferro da stiro è dotato anche dell’opzione vapore in verticale per stirare capi appesi come tende.

Il ferro da stiro ed il vapore. Un altro tasto è quello “supervapore” utile per stirare i capi più stropicciati consentendo un erogazione più concentrata, in generale l’erogazione  è di qualità se è pari a 12-15 g al minuto (indicazione che potete ritrovare sulla scheda tecnica).

Al momento d’acquisto però non è questo il solo dato da controllare ma occorre valutare diversi elementi dai quali dipende l’efficacia del ferro da stiro: dalla potenza alla capacità del serbatoio, dal materiale della piastra al numero e disposizione dei suoi fori.

Anche la praticità dell’impugnatura è un fattore rilevante così come il peso del ferro da stiro: affinché sia funzionale dovrebbe avere un manico in materiale antiscivolo e pesare tra 1-2 kili per non affaticare il braccio.

La piastra ideale deve riscaldarsi uniformemente, essere resistente ai graffi ed assicurare il perfetto scivolamento del ferro sul tessuto; i materiali più indicati sono l’acciaio inox l’alluminio e il teflon in quanto assicurano la buona trasmissione del calore ed evitano un eccessivo riscaldamento.

La punta della piastra è la parte del ferro da stiro che permette di far arrivare il vapore nei punti più difficili come collo ed angoli, è dunque essenziale che sia concentrato un gran numero di fori proprio in questa zona, di forma circolare e piccola dimensione.

La capacità del serbatoio può oscillare dai 130 ai 600 ml ma è sempre e comunque trasparente per permettere di controllare il livello dell’acqua.

ferro da stiroIl ferro da stiro ed il serbatoio. A seconda delle preferenze optate per un serbatoio inamovibile o estraibile e riempitelo sempre prima di collegare il ferro per una questione di sicurezza e per lo stesso motivo qualora l’acqua finisse mentre si stira è bene scollegare la spina prima di effettuare il rabbocco.

I prezzi per un buon ferro da stiro si aggirano attorno a cifre che vanno dai 25 agli 80 euro.

Vedi anche: differenze tra i ferri da stiro; Consigli sui ferri da stiro

Il ferro da stiro – di Veronica Moretti

Archiviato in:Elettrodomestici Contrassegnato con: ferro da stiro

You May Also Like

come usare ferro da stiro
Come utilizzare il ferro da stiro
ferri da stiro
Ferri da stiro: differenze e pulizia
caldaia ideale
Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom