• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Fideiussione immobiliare obbligatoria: quando è obbligatoria?

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

immobiliare obbligatoria

Quali sono i contratti per i quali  è obbligatoria la fideiussione immobiliare?

Fideiussione immobiliare obbligatoria: quando è obbligatoria? Fideiussione immobiliare obbligatoria: quando è obbligatoria? 

Il legislatore ha stabilito di estendere i meccanismi di garanzia fideiussoria a tutte le situazioni contrattuali che abbiano le seguenti caratteristiche:

-i contratti che abbiano la finalità di realizzare il trasferimento non immediato della proprietà;

-i contratti che prevedano che l’oggetto del trasferimento sia un immobile in corso di costruzione o da costruire.

-i contratti nei quali sia previsto che l’acquirente assuma obbligazioni di pagamento finalizzate al trasferimento, cui si provveda prima che si realizzi il trasferimento stesso.

immobiliare obbligatoriaIn sostanza le ipotesi più ricorrenti per le quali esiste l’obbligo di fideiussione sono: il preliminare di vendita, la permuta e il leasing.

Si ricorre al contratto preliminare di vendita nella maggior parte dei casi, per l’acquisto di un immobile in costruzione. Poiché il promissario acquirente effettua pagamenti parziali del prezzo, il cui saldo avviene al momento della consegna o della stipula dell’atto definitivo di vendita, è obbligatorio consegnare la fideiussione immobiliare obbligatoria al momento della stipula del contratto preliminare.

Il legislatore ha una visione molto ampia del concetto di contratto che abbia la finalità di trasferimento non immediato della proprietà e ricomprende ogni atto che ha le medesime finalità, proprio per tutelare l’acquirente che sopporta esborsi senza avere alcuna certezza di diventare proprietario del bene promessogli in vendita.

fideiussione immobiliareFideiussione immobiliare obbligatoria: quando è obbligatoria?

Può succedere che il costruttore faccia sottoscrivere un modello definito “prenotazione”, richiedendo al futuro acquirente un versamento di modesta entità allo scopo di mostrare la serietà della manifestazione di interesse, senza obbligo di acconti sul corrispettivo di vendita. In questo caso non vi è obbligo di consegnare la fideiussione immobiliare obbligatoria.

La garanzia fideiussoria deve essere, per legge, pari all’importo delle somme o del valore di ogni altro eventuale corrispettivo che il costruttore ha riscosso. Il legislatore, si riferisce al caso in cui per acquistare un immobile che sarà costruito, venga ceduto al costruttore un terreno edificabile.

Si tratta della consueta ipotesi di permuta che ha per oggetto il trasferimento di proprietà di un terreno edificabile contro il futuro trasferimento di una o più unità immobiliari collocate nel futuro edificio.

Anche per il contratto di leasing corre l’obbligo di fideiussione. Con questo tipo di contratto viene concesso in godimento un bene, contro un corrispettivo di canone periodico, con la possibilità per l’affittuario di acquistare definitivamente il bene, al termine del contratto oppure di restituirlo.

Fideiussione immobiliare obbligatoria: quando è obbligatoria? – di Redazione

Archiviato in:Acquistare e Vendere casa Contrassegnato con: fideiussione, immobile in costruzione, leasing, tutela acquirente

You May Also Like

leasing immobiliare
Leasing immobiliare: le novità della Finanziaria 2011
Acquistare una casa in costruzione: la fideiussione
Assicurazione vendita su pianta
Assicurazione vendita su pianta. Polizza assicurativa sugli immobili da costruire

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom