• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Leasing immobiliare: le novità della Finanziaria 2011

30 Gennaio 2013 by Redazione Lascia un commento

leasing immobiliare

A partire dal primo gennaio 2011 vi sono rilevanti novità in tema di leasing immobiliare o locazione immobiliare. Tali novità non riguardano solo i fabbricati strumentali, ma anche quelli adibiti ad abitazione.Leasing immobiliare: le novità della Finanziaria 2011.

 

Leasing immobiliare: le novità della Finanziaria 2011. La nuova disciplina ha ad oggetto tutti i contratti di locazione finanziaria firmati a partire dal 1° gennaio 2011. Per ciò che concerne, invece, i contratti già in corso a tale data è previsto il pagamento di un’imposta sostitutiva entro il 31 marzo 2011.  leasing immobiliare

Il fine della riforma è quello di uniformare le operazioni di leasing immobiliare con quelli di acquisto di immobili in proprietà.  Per tale motivo si è disposto la tassazione integrale dell’immobile, al momento dell’acquisto, da parte della società di leasing.

Vediamo nel dettaglio quali sono le principali novità.

1)    La società di Leasing, all’atto dell’acquisto dell’immobile oggetto di futura locazione, è tenuta alle imposte di registro ed ipocatastali o Iva in misura piena. Il regime precedente prevedeva, invece, una riduzione del 50% del valore delle imposte per i contratti stipulati fino al 31 dicembre 2010 dalla società di leasing.

2)    Viene meno l’obbligo della registrazione del contratto di leasing, però solo in alcuni casi. I contratti di leasing aventi ad oggetto immobili devono essere registrati solo in caso di uso, quindi non più obbligatoriamente dopo 30 giorni dalla stipula.

3)    E’ sancita la responsabilità solidale, quindi sia della società di leasing e sia dell’utilizzatore dell’immobile, nei confronti dell’erario. Ciò significa che mentre prima del 1 gennaio 2011 solo la società di leasing (che acquistava l’immobile) era tenuta al pagamento delle imposte ipocatastali e di registro o Iva, ora anche coloro che prendono in locazione l’immobile sono obbligati al pagamento. Questo al fine di tutelare maggiormente l’erario che avrà la possibilità, in caso di inadempimento, di aggredire più soggetti e non più uno solo.

4)    Il riscatto dell’immobLeasing immobiliareile in leasing va a misura fissa. Questo comporta che coloro che intendono acquistare la proprietà dell’immobile (riscatto) al termine del contratto di leasing mediante l’esercizio del diritto di opzione dovranno pagare le imposte di registro, ipotecaria e catastale in misura fissa.

Per tutti quei contratti di leasing già in essere alla data del 1° gennaio 2011 è prevista un disciplina transitoria. Per poter applicare a tali contratti le novità previste dalla finanziaria occorrerà pagare un’imposta sostitutiva che prevede il versamento ridotto delle imposte nella misura del 4%.
Tale imposta andrà versata, in unica soluzione, entro il 31 marzo 2011 ed unicamente mediante i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate.

Leasing immobiliare: le novità della Finanziaria 2011 – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: finanziaria 2011, leasing

You May Also Like

immobiliare obbligatoria
Fideiussione immobiliare obbligatoria: quando è obbligatoria?
smaltire eternit
Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
DETRAZIONI FISCALI CASA 2018
Detrazioni per la casa: le novità dalla Legge di Bilancio 2018

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

arredare stanza gaming

Stanza da gaming, arredamento e consigli

18 Maggio 2023 By Redazione

rilevatori gas

Proteggere la casa con i rilevatori di gas domestico

16 Maggio 2023 By Redazione

migliorare giardino

3 consigli utili per decorare il tuo giardino

10 Maggio 2023 By Redazione

smaltire eternit

Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata

20 Febbraio 2023 By Redazione

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Pompa d’acqua elettrica: tutti i segreti e i suoi utilizzi
  • Stanza da gaming, arredamento e consigli
  • Proteggere la casa con i rilevatori di gas domestico

Cerca

Creato da Palcom