• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Incentivi per impianti da fonti rinnovabili diverse dal solare-fotovoltaico

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

Incentivi per impianti  da fonti rinnovabili diverse dal solare-fotovoltaico. 

Si tratta di incentivi che vanno a premiare gli impianti che producono energia da fonti rinnovabili diverse dal solare-fotovoltaico. Si pensi all’energia eolica, geotermica, idrica o ancora all’energia prodotta dalle biomasse. 

Sono incentivati però solo quegli impianti che abbiano una potenza non superiore a 20 Kw, quindi i piccoli impianti da fonti rinnovabili, installati da privati o da enti.

tariffa onnicomprensiva rinnovabiliQuesti  incentivi ai piccoli impianti da fonti rinnovabili diverse dal solare sono stati introdotti nel 2008 e si fondano su un particolare meccanismo premiale, la c.d. tariffa fissa onnicomprensiva. In cosa consiste tale tariffa? Possiamo dire che il meccanismo degli incentivi è simile a quello previsto per il fotovoltaico o per l’energia eolica, anche se non ha subito nel corso degli anni, a differenza del fotovoltaico, aumenti o diminuzioni.

In pratica, la tariffa fissa onnicomprensiva prevede che si abbia diritto per 15 anni, per i piccoli impianti volti alla produzione di energia grazie a fonti rinnovabili diverse dal solare, sempre alla stessa tariffa incentivante che varia solo a seconda del tipo di rinnovabile utilizzato. Per cui, gli impianti alimentati a biomasse o biogas ad esempio ricevono un incentivo di 0,28 euro per ogni Kw, mentre gli impianti alimentati da energia eolica un incentivo di 0,30 euro ogni Kw prodotto. 

tariffa incentivante rinnovabiliPer ciò che concerne  il trattamento fiscale della tariffa incentivante, si precisa che dal momento che l’incentivo è concesso in quanto si produce energia elettrica, la tariffa non rileva ai fini Iva qualora sia corrisposta a soggetti titolari di impianti posti al servizio dell’abitazione o della sede dell’ente. 

Si chiarisce inoltre che deve trattarsi di enti non svolgenti attività commerciali e che gli impianti devono avere un potenza non superiore a 20 kW perché in tal modo si ritiene che l’impianto soddisfi per lo più esigenze personali. 

Qualora, al contrario, l’energia prodotta con tali impianti non venga posta al servizio dell’abitazione o della sede dell’ente, allora si ritiene che l’attività in questione rappresenti un’attività commerciale e come tale deve essere tassata, rilevando dunque ai fini Iva . 

 

 

 


Archiviato in:Energia Contrassegnato con: fotovoltaico, incentivi

You May Also Like

pompe solari
Pompe solari per irrigazione e per la piscina
condominio
Condominio: installazione impianto fotovoltaico ad uso individuale
impianti fotovoltaici
Impianti fotovoltaici: richiedere gli incentivi spalmati

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom