• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Fotovoltaico in condominio

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

Fotovoltaico in condominio

Procedura per l’installazione di pannelli fotovoltaici in  condominio. Fotovoltaico in condominio

Fotovoltaico in condominio. Quandosi discute in condominio dell’installazione di pannelli fotovoltaici o termici, spesso le discussioni si incentrano sulla convenienza dell’investimento che prevede in alcuni casi costi abbastanza elevati e tempi di ammortamento lunghi.

Fotovoltaico in condominio

Ricordiamo che per quanto riguarda l’installazione di pannelli fotovoltaici, è partito da pochi mesi il  4° conto energia che prevede un nuovo sistema di incentivi per l’installazione dei pannelli fotovoltaici. Mentre, per ciò che concerne l’installazione di pannelli solari, per la produzione di acqua calda, si può usufruire della detrazione del 55% per il risparmio energetico.

Quando in condominio si discute dell’installazione di tali pannelli, altro problema che si pone è quello riguardante la possibilità o meno di recuperare il denaro investito nel caso in cui si proceda alla cessione dell’appartamento.

In ogni caso, la legge n.99 del 2009 ha stabilito che per deliberare l’installazione di impianti solari nelle parti comuni condominiali è sufficiente la maggioranza semplice delle quote millesimali rappresentate dagli intervenuti in assemblea.

Però per far ciò è necessario che preliminarmente sia stata realizzata una diagnosi energetica da parte di un tecnico abilitato o che comunque vi sia un attestato di certificazione energetica. In caso contrario, è richiesta la doppia maggioranza dei millesimi (500) e degli intervenuti in assemblea condominiale.

Comunque, prima di iniziare la procedura per l’installazione di pannelli solari o fotovoltaici è consigliabile prestare attenzione ad una serie di elementi.

Come prima cosa occorre verificare se il regolamento condominiale limiti esplicitamente l’utilizzo o la modifica delle parti comuni.

Poi, è sempre bene far partecipare sin dalla prima assemblea in tema di fotovoltaico anche un tecnico qualificato in modo da capire meglio e quindi meglio confrontare i vari preventivi offerti dalle aziende operanti nel settore.

Quindi, occorre conoscere il prezzo dell’investimento, i consumi medi del condominio e il valore degli incentivi statali al fine di poter calcolare la convenienza o meno dell’investimento per il complesso condominiale.

Per scrupolo, è bene anche verificare, presso l’ufficio tecnico del Comune, se vi siano dei vincoli architettonici che limitino o impediscano l’opera.

Il  singolo condòmino

Ciascun  condomino può opporsi all’installazione di pannelli fotovoltaici o solari qualora l’opera intacchi la stabilità o la sicurezza del fabbricato ed il suo decoro (art. 1120 c.c.).

Inoltre, l’uso delle parti comuni non deve impedirne un eventuale altro uso da parte anche di uno solo dei condòmini.

E’ anche possibile che un condòmino non partecipi alle spese dell’opera, solo nel caso in cui vi sia un uso separato: si pensi a pannelli che forniscano acqua calda solo alla scala B, in tal caso i proprietari della scala A non sono tenuti a pagare l’opera.

Nel caso inverso,in cui sia il singolo condòmino a richiedere l’utilizzo di una parte comune per l’installazione di un impianto privato, occorre invece il consenso unanime di tutti i condomini.

 

Fotovoltaico in condominio – di Redazione

Archiviato in:Impianti Contrassegnato con: condominio, fotovoltaico, solare termico

You May Also Like

pompe solari
Pompe solari per irrigazione e per la piscina
condominio
Condominio: installazione impianto fotovoltaico ad uso individuale
impianti fotovoltaici
Impianti fotovoltaici: richiedere gli incentivi spalmati

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom