FRIGORIFERO DA ARREDAMENTO. Il frigorifero è un elemento essenziale delle nostre cucine, ma passa sempre inosservato, essendo solitamente ben mimetizzato fra gli altri mobili che compongono l’ambiente più amato dagli italiani.
La SMEG è una delle poche ditte al mondo che produce frigoriferi con tinte che farebbero venire il capogiro, ma che rendono l’ambiente in cui si trova molto chic e particolare, tanto che qualcuno ha persino avuto l’idea di collocare il frigorifero in soggiorno, solo per il fatto che è bellissimo e che arreda, e poi avere una birra sempre a portata di divano, non è proprio una cattiva idea.
Addirittura possiamo anche acquistarlo di dimensioni ridotte, e utilizzarlo come cantinetta per le bevande, in modo tale che se dovesse arrivare un ospite, potremo farlo accomodare e servirgli un bevanda fresca direttamente dal divano.
Sarebbe bello no? La risposta è: Perché no?
Il frigorifero può essere davvero considerato un mobile d’arredo che riesce a donare al luogo in cui è riposto, originalità e comodità allo stesso tempo, basta che però sia colorato, spiritoso, e adatto all’arredamento circostante.
Se ci pensiamo bene è un mobile possente solitamente alto 2 metri o poco più, e largo 70 cm circa, come può rimanere nell’ombra? Se scelto in maniera adeguata all’arredamento regala un tocco di personalità alla casa.
Ma le idee, si possono spingere ancora oltre, e possiamo immaginare un frigorifero persino in una camera da letto, proprio come quelli degli Hotel, quelli sempre pieni di bevande e dolciumi, se la camera si presta, il frigo riuscirà a farne pienamente parte senza problemi.
La forma, forse qualcuno l’ha riconosciuta, è quella dei classici frigoriferi anni 50, che sono stati ,strutturalmente rispolverati con un design che li rende utilizzabilissimi persino nel 2012 e non solo.
Insomma hanno un aspetto un po’ vintage, ma allo stesso tempo anche molto elegante, e molto eccentrico. Non passano di certo inosservati.!!
Lascia un commento