• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Arbitrio bancario finanziario e sue funzioni

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

arbitro bancario

L’ Arbitrio Bancario Finanziario nasce come servizio dedicato alla collettivita`, con funzioni specifiche che di seguito andiamo a scoprire. Arbitrio bancario finanziario e sue funzioni

 

Arbitrio bancario finanziario. In sostanza si tratta di un sistema di risoluzione delle controversie che spesso sorgono tra i richiedenti di operazioni finanziarie  e le Banche o altri Intermediari del credito e  si configura come un’ alternativa piu` semplice e rapida  rispetto ad un normale  ricorso presentato al giudice.

arbitro bancarioL’ Arbitrio Bancario e Finanziario, definito piu` precisamente, sistema stragiudiziale, e` un organismo indipendente ed imparziale, in grado di decidere senza lungaggini, in termini di tempo, chi delle due parti ha ragione  ed il suo funzionamento e` reso possibile grazie  agli strumenti offerti dalla Banca d’ Italia.

Il consumatore che ha necessita` di risolvere un problema di carattere finanziario puo` rivolgersi all’ Arbitrio, nel momento in cui non e` riuscito a trovare alcuna soluzione  direttamente con la banca o l’ intermediario finanziario in questione.

Egli  ha inoltre  facolta` di rivolgersi comunque al giudice, dando luogo ad un iter giudiziario, qualora non ritenga soddisfacenti le decisioni prese dall’ Arbitrio.

Queste ultime, infatti,  non sono vincolanti come quelle prese in un’ aula di Tribunale, ma se non vengono rispettate dall’ intermediario, l’ inadempimento dello stesso viene reso pubblico.

L’ Arbitrio Bancario e Finanziario puo` prendere decisioni riguardo alle operazioni finanziarie ed i servizi bancari , quali prestiti, mutui, conti correnti, fino a 100 mila euro, qualora la richiesta del cliente riguardi una somma di denaro, mentre non ci sono  limiti di importo  per tutti gli altri casi.

Si tenga pero` presente che  tale Organismo non puo`  intervenire in merito a controversie gia` presentate ad un giudice, un conciliatore o un arbitro ed in quelle anteriori al primo gennaio 2007.

Arbitrio bancario finanziario e sue funzioni

L’eventuale ricorso viene presentato tramite la compilazione di un modulo scaricabile dal sito www.arbitriobancariofinanziario.it o reperibile in Banca d’ Italia e presso gli intermediari, versando  un contributo spese di 20 euro,  rimborsato in caso di accoglimento dello stesso.

Il modulo puo` essere anche spedito ad una filiale della Banca d’ Italia, alla segreteria tecnica di un Collegio competente o nelle filiali aperte al pubblico.

I Collegi in cui si articola l’ Arbitrio Bancario e Finanziario sono 3 (Napoli, Roma e Milano) e ciascuno di loro si compone di 5 membri, 3 dei quali sono scelti da Banca d’ Italia, 1 dalle associazioni clienti e 1 dagli intermediari.

La Segreteria tecnica di tali Collegi viene sempre e comunque curata dalla Banca d’Italia.

Arbitrio bancario finanziario e sue funzioni – di Stefania Guerrera

Archiviato in:Mutui e Finanziamenti casa Contrassegnato con: finanziamento

You May Also Like

prestito ristrutturazione
Prestito ristrutturazione: conveniente su piccoli importi
mutui come orientarsi
Mutui, come orientarsi
suggerimenti prima di firmare mutuo
Firmare un mutuo. A cosa fare attenzione

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom