• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Garanzia immobili

30 Gennaio 2013 by Redazione Lascia un commento

garanzia immobili

Il venditore deve deve garantire che l’immobile venduto non presenti vizi che lo rendano inidoneo all’uso a cui è destinato o che ne diminuiscano in modo apprezzabile il valore (art. 1490 c.c.). Garanzia immobili. 

 

Garanzia immobili. Inoltre, deve garantire che la cosa venduta abbia le qualità promesse o quelle essenGaranzia immobiliziali per l’uso a cui è destinata.

La mancanza di qualità promesse è dalla giurisprudenza equiparata ai vizi in quanto in loro presenza la conseguenza è la stessa, cioè risoluzione del contratto o riduzione del prezzo di vendita, salvo il risarcimento del danno.

Facciamo un  esempio: si pensi alla promessa di vendita di una casa dotata di sistemi di automazione che permettono di controllare tramite un computer la sicurezza dell’immobile, il consumo do energia, la temperatura dell’aria   e così via, promessa poi non mantenuta perché l’immobile non ne dispone; questa fattispecie integra il vizio di mancanza delle qualità promesse.

I vizi dell’immobile si riferiscono ai difetti strutturali e materiali del bene che incidono sul suo valore o sul suo utilizzo e che possono verificarsi per difetti di costruzione , materiali inidonei, mancato rispetto delle norme tecniche sulle costruzioni.

E’ necessario Garanzia immobilipoi:
–    Che i vizi siano rilevanti;
–    Che al momento dell’acquisto l’acquirente non era a conoscenza dei vizi dell’immobile;
–    Che il venditore abbia taciuto all’acquirente i vizi dell’immobile, anche in presenza di un patto che escluda la garanzia;
–    Che i vizi erano riconoscibili dall’acquirente, ma il venditore ha dichiarato che il bene ne era esente.

 

Garanzia immobili: termini per far valere i vizi

Davanti a vizi della cosa l’acquirente può agire chiedendo la risoluzione del contratto o la riduzione del prezzo.  I TERMINI PER  FAR VALERE I VIZI o la mancanza di qualità sono i seguenti:

1)    Nel caso di vendita tra privati la denuncia deve essere fatta entro 8 giorni dalla scoperta, mentre l’azione di garanzia deve essere esercitata  entro un anno dalla consegna; la denuncia non è necessaria se il venditore ha riconosciuto il vizio o l’ha occultato;
2)    Nel caso di vendita da parte del costruttore, bisogna distinguere se se si tratta di vizi o difformità “minori” ,o di vizi gravi (pericolo di rovina dell’opera, vizi del suolo); nel primo caso l’acquirente deve denunciare il vizio entro 60 giorni dalla scoperta, mentre l’azione si prescrive entro 2 anni dalla consegna; nel secondo caso l’acquirente deve denunciare i vizi entro 1 anno dalla scoperta e l’azione di garanzia si prescrive in 10 anni dalla consegna.

Garanzia immobili – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: garanzia, vizi immobile

You May Also Like

condominio consumatore
Il condominio-consumatore. Riforma del condominio 2013
garanzia cucina
Garanzia cucine
garanzia prodotti
Garanzia prodotti

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom