• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Il condominio-consumatore. Riforma del condominio 2013

1 Luglio 2013 by Redazione Lascia un commento

condominio consumatore

Il condominio, o anche l’amministratore condominiale, nel momento in cui stipula un contratto, ad esempio con un fornitore,  deve essere considerato un consumatore. Il condominio-consumatore. Riforma del condominio 2013

 

Il condominio-consumatore. Riforma del condominio 2013. Ma a differenza di quanto accade per la persona fisica consumatore, il condominio-consumatore non ha ancora una tutela adeguata, neanche dopo l’entrata in vigore della riforma del condominio (L. 220/2012).

condominio consumatoreIl fatto che il condominio debba essere considerato un consumatore, al pari della persona fisica, è un principio ormai assodato nella prassi e confermato dal codice civile all’art. 1469-bis e dalle norme a tutela dei consumatori, come il d.lgs. n.24 del 2002  e d.lgs 206 del 2005 (c.d. codice del consumo).

In particolare la Corte di Cassazione ha giustificato l’applicazione della normativa a tutela dei consumatori anche nei confronti del condominio sulla considerazione che quest’ultimo è un ente senza personalità giuridica, di conseguenza i contratti stipulati per dei servizi vincolano il fornitore non nei confronti dell’amministratore condominiale ma nei confronti dei singoli condomini che sono gli utenti effettivi dei servizi richiesti.

Quindi, se da un lato la Giurisprudenza è chiara in merito, ossia dà maggiore importanza all’elemento personale del condominio, ossia ai singoli condomini, rispetto all’elemento materiale, ossia l’edificio condominiale, la riforma del condominio purtroppo non è intervenuta sull’argomento.

Così spetta all’amministratore di condominio prestare particolare attenzione nel momento in cui sottoscrive un conto corrente, obbligatorio dal 18 giugno 2013, per la gestione del condominio perché in tal caso le condizioni economiche applicate dalla banca devono considerare che il condominio è un consumatore e non una persona giuridica. Lo stesso dicasi nel momento in cui si contrae per conto del condominio un finanziamento.

Il condominio-consumatore. Riforma del condominio 2013 – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: condominio, garanzia

You May Also Like

condominio
Condominio: installazione impianto fotovoltaico ad uso individuale
permesso di costruire
Disturbare il riposo in condominio: genitori condannati per i rumori dei figli
internet in condominio
Internet in condominio: spesa divisibile tra i condomini

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom