• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

IL GEL FOTOVOLTAICO SUI VETRI DELLE FINESTRE

30 Novembre 2012 by Redazione 1 commento

IL GEL FOTOVOLTAICO SUI VETRI DELLE FINESTRE. Le superfici su cui estendere i pannelli fotovoltaici solitamente si trovano sui tetti delle case, dove nessuno li vede e non disturbano l’estetica architettonica delle nostre case.  

Ma la tecnologia ha superato ogni limite e ha inventato un sistema in cui il fotovoltaico non si vede, ed il brevetto è come sempre, tutto made in Italy. 

Infatti si può produrre energia pulita anche attraverso i vetri delle finestre, senza che l’occhio umano se ne accorga. I vetri in questione sono ricoperti da uno strato di gel, al silicio, che si presenta sotto forma di vernice, in grado di trasformare l’energia del sole in watt. 

gel fotovoltaicoIl primo prototipo risultava leggermente opaco, perciò non veniva usato per i vetri delle abitazioni, ma più per le aziende e le industrie; ma non c’è limite alla ricerca della perfezione della tecnologia, e oggi si può trovare in commercio un gel fotovoltaico trasparente per l’installazione sui vetri delle nostre case (100watt al metro quadro).  

Oppure, il gel fotovoltaico può essere inserito all’interno del vetro, cioè fra 2 vetri; è composto da silicio ed è reso semiconduttore; dunque tramite la tecnologia di base del fotovoltaico, si può produrre energia elettrica, fino a 300 watt per metro quadrato.

Anche i nostri vetri doppi di casa, possono essere convertiti in fotovoltaici, basta dividerli, inserire il gel, rimontarli e montare i contatti elettrici, ovviamente bisogna avere l’ausilio di un tecnico specialista, ed in circolazione, ormai ce ne sono davvero tanti, perché il mercato del fotovoltaico è in continua espansione.

fotovoltaico sui vetriE’ veramente interessante questo ramo del fotovoltaico perché la trasparenza ha un sacco di vantaggi visivi, che si riproducono poi, in vantaggi economici. Tutti in casa abbiamo delle finestre, sono indispensabili, ed è anche diventato indispensabile risparmiare e preservare la natura. Il fotovoltaico soddisfa tutte e tre le condizioni.

Il gel Fotovoltaico è la porta per un futuro eco-sostenibile: se tutti adottassero questo sistema non ci sarebbero più problemi di energia derivati dalla scarsità del petrolio e il risparmio sarebbe anche accompagnato da bellissime vetrate che donano  luce in tutti i sensi.  

I vetri fotovoltaici, ci forniscono l’energia necessaria per vivere nel completo rispetto della natura e del nostro portafoglio, non rinunciando ad un bel paesaggio e ottenendo una struttura architettonica non violata e contaminata dall’aspetto dei vecchi pannelli.

Stefania Saba

 


Archiviato in:Energia Contrassegnato con: fotovoltaico

You May Also Like

pompe solari
Pompe solari per irrigazione e per la piscina
condominio
Condominio: installazione impianto fotovoltaico ad uso individuale
impianti fotovoltaici
Impianti fotovoltaici: richiedere gli incentivi spalmati

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. filippo5000 dice

    14 Marzo 2014 alle 23:39

    E’ in vendita il gel fotovoltaico? Se si dove si può comperare?
    Grazie

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

Idee per ristrutturare il vecchio bagno e renderlo moderno

Idee per ristrutturare il vecchio bagno e renderlo moderno

29 Marzo 2022 By Redazione

software per gestione affitti turistici

Il vantaggio dei software per la gestione di affitti turistici e case vacanze

7 Aprile 2022 By Redazione

Consigli pratici per rinnovare le pareti di casa

16 Marzo 2022 By Redazione

VMC termodinamica

Cos’è la VMC (ventilazione meccanica controllata) termodinamica

11 Marzo 2022 By Redazione

pavimenti in PVC

Come sfruttare i pavimenti in PVC per arredare casa

2 Marzo 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Il vantaggio dei software per la gestione di affitti turistici e case vacanze
  • Trovare casa velocemente? Non è più un sogno!
  • Idee per ristrutturare il vecchio bagno e renderlo moderno

Cerca

Creato da Palcom