
Se vi si è rotto il vecchio televisore a tubo catodico o anche lo schermo piatto comprato ormai diversi anni fa dovete affrontare l’arduo compito di trovare una TV che faccia a caso vostro nella giungla urbana dei negozi di tecnologia. Guida all’acquisto del televisore
Guida all’acquisto del televisore. Iniziamo col dire che la scelta iniziale si può così riassumere: comprarlo online o comprarlo in un negozio? L’acquisto online può far risparmiare qualche euro, ma rimane vero che l’acquisto di persona ci permette di vedere gli schermi, spesso accesi, e di toccarli “con mano”.
Un’altra cosa da pensare è questa: dove vogliamo mettere il televisore? Vogliamo appoggiarlo su un supporto solido o appenderlo alla parete? Dovremo prendere bene le misure dell’apparecchio per vedere se effettivamente ci sta, della distanza fra noi e l’apparecchio e di un eventuale montante da parete se decidiamo di appenderlo. Se si pensa di appoggiarlo su un piano e di dotarlo dell’home theatre dovremo calcolare non solo lo spazio occupato dal televisore ma anche quello delle casse, che richiedono un posizionamento ben preciso.
Guida all’acquisto del televisore.
Il successivo quesito sarà: televisore LCD (a cristalli liquidi) o a LED? In entrambi i casi si tratta di cristalli liquidi, ma cambia la retroilluminazione.
I televisori LCD sono formati da cristalli liquidi raccolti in celle dei tre colori primari che formano un pixel ciascuno e necessitano di una fonte di luce esterna. Necessitando di una retroilluminazione vengono utilizzate delle CCFLs, ossia delle lampade fluorescenti a catodo freddo. A differenza del vecchio televisore a tubo catodico non emette radiazioni ma ha come svantaggi la diagonale di visuale, il contrasto e l’intensità del colore nero.
Guida all’acquisto del televisore.
I televisori a LED sono dei particolari apparecchi a cristalli liquidi che utilizzano come retroilluminazione i LED, piccolissimi sistemi di illuminazione che richiedono poco spazio e poca energia. Ne risultano TV più fini, più leggere, con un consumo di corrente pari a quasi la metà di un normale LCD e meno inquinanti, giacche i LED non contengono mercurio. Questi televisori inoltre ci garantiscono un contrasto maggiore con un nero più intenso e colori più nitidi. Chiaramente costano un po’ di più dei normali LCD.
Guida all’acquisto del televisore.
Nella vostra scelta un’ulteriore discriminante potrà essere una targhetta recante la scritta HDTV. Cosa significa? Significa che la TV che state guardando è ad alta definizione e vi garantisce una qualità dell’immagine eccellente con la possibilità di guardare i sempre più numerosi canali del digitale terrestre che trasmettono in HD. Vi sono due formati di HD: a 720p che offre una risoluzione di 1280×720 pixel con scansione progressiva e 1080i che offre una risoluzione a 1920×1080 pixel con scansione interlacciata.
Ancora una differenza mette in difficoltà il consumatore: HDreader o FullHD? Per gli HD Reader, la risoluzione nativa deve essere di almeno 1280×720 pixel, invece per i FullHD si parte da una risoluzione nativa di 1920×1080 pixel. È evidente che un FullHD sia più completo e garantisca prestazioni migliori ma queste le si possono godere solo con uno schermo maggiore di 32′ e con supporti quali DVD BluRay. Se siete alla ricerca di un televisore più piccolo un HDReader sarà perfetto.
Guida all’acquisto del televisore – di Michela Dumasi
Lascia un commento