• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Marchio europeo Ecolabel: acquistare un televisore ecologico

30 Gennaio 2013 by Redazione Lascia un commento

marchio europeo

Un televisore perché abbia un minimo impatto ambientale e possa essere considerato ecologico deve rispondere ad una serie di caratteristiche.Marchio europeo Ecolabel: acquistare un televisore ecologico.

 

Deve avere consumi energetici ridotti, essere costruito con determinati materiali che tra l’altro non devono essere pericolosi e le suMarchio europeo e parti devono essere riciclabili.

Oggi quando ci accingiamo ad acquistare un nuovo televisore e vogliamo dare importanza alla sostenibilità abbiamo uno strumento per farlo: il marchio europeo ECOLABEL. Esso garantisce che il prodotto che abbiamo acquistato ha un basso impatto ambientale in tutto il processo produttivo.

Nonostante i televisori moderni siano più riciclabili di quelli vecchi con tubo catodico, non sono ancora abbastanza sostenibili.

Infatti, solo una parte dei materiali vengono riutilizzati e difficilmente serviranno a produrre un altro televisore in quanto i materiali riciclati subiscono, durante l’operazione di recupero e di riciclo, una perdita di qualità che permette di ottenere paterie prime meno pure e quindi di qualità inferiore.

Da cosa è composto un televisore

Il televisore è composto da una serie di materiali diversi:

–    Metalli: i nuovi modelli sono composti quasi per il 45% da metalli che sono più facili da recuperare e da riutilizzare. I metalli come l’oro, il palladio e l’argento vengono recuperati ma perdono sempre qualità durante il ciclo di recupero. Una parte viene utilizzata come materiale da costruzione, mentre le sostanza pericolose presenti sono convertite in prodottMarchio europeoi utili o rese inerti.

–    Plastiche: almeno il 21% dei televisori è composto da plastiche, spesso costituite da miscele di materiali diversi e sostanze chimiche che rendono l’operazione di recupero lunga e costosa e comunque permettono sempre di ottenere materiali di qualità inferiore.

–    Schermo: esso costituisce circa il 20% del peso del televisore e contiene sostanze tossiche.

–    Circuiti elettrici: costituiscono circa il 14% del peso del televisore e vengono avviati al trituratore.

Rispetto ai televisori di una volta quelli attuali hanno un peso ridotto di quasi 4 volte rispetto al passato e ciò permette l’utilizzo di una quantità inferiore di materie prime. Inoltre, anche le varie parti di cui è composto sono più facili da smontare rispetto a prima e questo grazie alla presenza di un minor numero di viti all’interno dell’apparecchio. Più è facile separare le diverse componenti del televisore più diventa facile separarle e recuperare i vari materiali per il riciclo.

Marchio europeo Ecolabel Ma il raggiungimento di un minor impatto ambientale non è dato solo dalla composizione del televisore ma anche dell’uso che il consumatore ne fa.  Importante è allora che già dal momento dell’acquisto non si getti l’imballaggio, così com’è, nella spazzatura, ma si abbia cura di separare le varie parti ( cartone, polistirolo, sacchetto di plastica) e smaltirle di conseguenza.

Bisogna evitare poi di tenere il televisore acceso inutilmente e in caso di mancato uso spegnerlo del tutto evitando che rimanga accesa la luce dello stand-by. In caso di guasti del televisore cercare di ripararlo il più possibile prima di cambiarlo con un altro; utilizzare pile riciclabili per il telecomando; scegliere modelli più piccoli di televisore che consumano  meno e tenere conto nel momento dell’acquisto del marchio ECOLABEL.

 Marchio europeo Ecolabel: acquistare un televisore ecologico – di Redazione

Archiviato in:Elettrodomestici Contrassegnato con: ecolabel, marchi qualita, televisori, tv

You May Also Like

tv haier
La TV intelligente di Haier
Televisori: obbligo di esibire l’etichetta energetica
guida telefono cordless
Telefono cordless: miglior scelta

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom