• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Guida successione

30 Gennaio 2013 by Redazione 13 commenti

guida successione

La successione si apre al momento della morte (art. 456 c.c.) e mira ad assicurare la continuità dei rapporti attivi e passivi già facenti capo al de cuius. Guida successione. 

 

Guida successione. La Costituzione all’art. 42, comma 4, afferma che “la legge stabilisce le norme e i limiti della successione legittima e testamentaria e i diritti dello Stato sulle eredità”.guida successione

Come vedremo in seguito, la successione testamentaria è quella  dettata dalla volontà del de cuius mediante disposizioni scritte nel testamento, mentre la successione legittima è quella disposta dalla legge quando non vi sia un testamento o quando esso non contempli l’intero asse ereditario, di modo che alcuni beni risultano non assegnati. Nell’ambito poi della successione legittima si inserisce quella dello Stato quando il defunto non ha fatto testamento e non ha parenti entro il sesto grado.
La successione ha dunque la funzione di tutelare la famiglia e di garantire la permanenza del patrimonio all’interno della cerchia familiare.

Con riferimento a taluni familiari ( i c.d. legittimari) si parla poi di successione necessaria in quanto essi devono ricevere una data quota del patrimonio del de cuius fissata per legge anche contro la volontà del defunto. Gli eredi legittimari sono: il coniuge, figli legittimi, naturali, legittimati, adottivi, e in assenza di figli gli ascendenti legittimi. Per cui se il de cuius fa testamento può disporre , se ha degli eredi legittimari, solo di una parte del proprio patrimonio(la c.d. quota disponibile), mentre l’altra parte (la c.d. quota di riserva) spetta necessariamente ai legittimari. Qualora il de cuius non rispetti tale disposizione i legittimari possono agire con un’azione giudiziaria (detta azione di riduzione) per reintegrare la quota di riserva lesa.
Ai fini di stabilire qual è il patrimonio del de cuius su cui va calcolata la quota di riserva si deve tenere conto non solo di di quanto lasciato al momento della morte ma anche di quanto donato in vita.

Se il de cuius non fa testamento si apre la successione legittima. E’ la legge a fissare l’ordine con cui i vari parenti fino al sesto grguida successioneado vengono chiamati a succedere e le quote in cui succedono. Anche nell’ipotesi di successione legittima può sorgere il problema della tutela dei legittimari in quanto la lesione della quota di riserva può essere avvenuta, anche in assenza di testamento, a seguito delle donazioni fatte in vita. In assenza di testamento e di parenti entro il sesto grado succede lo Stato.

Quindi, la successione può essere testamentaria (se il de cuius ha fatto testamento) o legittima (se manca il testamento). La successione poi può essere a titolo universale ( si succede nella totalità dei rapporti facenti capo al defunto)  o a titolo particolare ( si succede nel singolo rapporto individuato dal de cuius nel testamento).

Di seguito i singoli aspetti della successione:

–    Eredità e legato;
–    Divieto di patti successori;
–   Il chiamato all’eredità;
–    L’eredità giacente;
–    La capacità di succedere;
–    L’acquisto dell’eredità: accettazione;
–    L’accettazione con beneficio di inventario;

–    La separazione dei beni del de cuius;
–    L’azione di petizione ereditaria;
–    La rinunzia all’eredità;
–    L’ acquisto del legato;
–    La delazione successiva;
–    La trasmissione del diritto di accettare;

La successione necessaria:

–    la quota di riserva;
–    la riunione fittizia;

–    l’azione di riduzione;
–    riduzione e restituzione;
–    condizioni dell’azione di riduzione;
–    legittimari e creditori.

La successione legittima:

–    gli eredi legittimi;
–    la successione dello Stato.

La successione testamentaria:

–    testamento olografo, segreto, pubblico;
–    forme speciali di testamento;
–    capacità del testatore;
–    vizi della volontà;
–    condizione, termine e onere;
–    legato;
–    revoca del testamento;
–    invalidità del testamento;
–    delazione successiva;
–    sostituzione fedecommissaria;
–    esecutore testamentario.

La dichiarazione di successione

La divisione ereditaria:

–    principi generali;
–    collazione;

Le trascrizioni:

–    generalità.

Le donazioni:

–    Generalità;
–    Revoca della donazione.

Guida successione – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: successione

You May Also Like

agevolazioni prima casa
Agevolazione prima casa in caso di successione o donazione
forma testamento
Forma testamento. Testamento olografo, pubblico e segreto
riunione fittizia
Riunione fittizia

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. guida dice

    4 Marzo 2014 alle 22:55

    su quest sito troverete tutto il necessario per effettuare una dichiarazione di successione fai da te
    http://guidamodello04.blogspot.it

    Rispondi

Trackback

  1. rinuncia all'eredità. ha detto:
    26 Maggio 2014 alle 11:22

    […] La guida completa alla successione […]

    Rispondi
  2. Patti successori, il divieto dei patti ha detto:
    28 Maggio 2014 alle 19:07

    […] La guida completa alla successione […]

    Rispondi
  3. Capacità di succedere ha detto:
    28 Maggio 2014 alle 19:07

    […] La guida completa alla successione […]

    Rispondi
  4. Accettazione beneficio inventario ha detto:
    28 Maggio 2014 alle 19:08

    […] La guida completa alla successione […]

    Rispondi
  5. Eredità separazione dei beni ha detto:
    28 Maggio 2014 alle 19:08

    […]  La guida completa alla successione […]

    Rispondi
  6. Legato testamentario: come si acquista il legato ha detto:
    28 Maggio 2014 alle 19:09

    […] La guida completa alla successione […]

    Rispondi
  7. Termocaminetto e stufa, alternativa ai combustibili tradizionali ha detto:
    28 Maggio 2014 alle 19:11

    […] Vai alla: Guida risparmio energetico 2013 […]

    Rispondi
  8. Successione dello Stato, quando succede lo stato ha detto:
    28 Maggio 2014 alle 19:15

    […] La guida completa alla successione […]

    Rispondi
  9. Fare testamento: la capacità del testatore ha detto:
    28 Maggio 2014 alle 19:16

    […] La guida completa alla successione […]

    Rispondi
  10. Revoca testamento, revoca espressa e per comportamenti concludenti ha detto:
    28 Maggio 2014 alle 19:16

    […] La guida completa alla successione […]

    Rispondi
  11. Divisione ereditaria: principi generali ha detto:
    28 Maggio 2014 alle 19:16

    […] La guida completa alla successione […]

    Rispondi
  12. Revoca donazione ha detto:
    28 Maggio 2014 alle 19:17

    […] La guida completa alla successione […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom