• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Lavori in casa, dopo l’Eco bonus ed il decreto del fare

28 Agosto 2013 by Redazione Lascia un commento

Quali novità sono state introdotte per chi effettua lavori in casa? Lavori in casa, dopo l’Eco bonus  ed il decreto del fare

 

Lavori in casa, dopo l’Eco bonus  ed il decreto del fare. Con il decreto legge n. 63/2013 (eco bonus) e quello n. 69/2013 (decreto del fare) sono state previste interessanti occasioni, da non lasciarsi perdere, per chi intende effettuare lavori in casa.

Le occasioni riguardano il recupero edilizio, l’eco bonus e le semplificazioni in materia edilizia.

Recupero edilizio

lavori in casaPer coloro che eseguono lavori in casa, ossia lavori di manutenzione straordinaria e ordinaria (quest’ultima solo per i condomini), ristrutturazione, restauro o risanamento conservativo, vi è la possibilità di detrarre il 50% delle spese sostenute, con il limite di spesa di 96 mila euro per ogni singola unità immobiliare. I pagamenti devono essere effettuati tra il 26 giugno 2012 ed il 31 dicembre 2013.

La detrazione del 50% è concessa anche per i lavori di risparmio energetico non qualificato, ossia per i lavori che pur avendo caratteristiche ecologiche non devono rispettare i rigidi requisiti previsti per poter usufruire della detrazione per il risparmio energetico (55-65%).

Eco bonus

Per coloro che eseguono lavori volti al risparmio energetico qualificato, la detrazione è stata aumentata con il decreto n.63/2013 dal 55% al 65% per le spese effettuate dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2013. Rientrano nella detrazione anche i condizionatori a pompa di calore sempre che abbiano alcuni requisiti. Con il decreto legge succitato è stata ripristinata anche la nullità dei contratti di locazione e compravendita che non abbiano l’Ape (attestato di prestazione energetica).

In alternativa alla detrazione del 65% vi è il conto termico (Dm del 28.12.2012) che prevede contributi anche per più di un intervento eseguito sullo stesso edificio al fine di migliorare l’efficienza energetica o installare impianti alimentati da fonti rinnovabili. In tal caso la domanda va presentata al gestore dei servizi energetici (Gse).

Semplificazioni edilizie

Il decreto del fare prevede anche la possibilità di ristrutturare e ricostruire liberamente senza che sia necessario rispettare la stessa sagoma del fabbricato preesistente. Per cui, finora le ristrutturazioni dovevano realizzarsi rispettando la sagoma, ossia l’aspetto esterno dell’edificio, e quindi non potevano prevedere innovazioni, come spostare volumi o sfruttare meglio un particolare spazio. Sarà quindi possibile dar vita ad edifici diversi, senza che vi siano sanzioni in caso ci si scosti dal progetto autorizzato con Dia. Le difformità di sagoma non saranno più considerate variazioni essenziali e di conseguenza potranno essere soggette solo ad una ridotta sanzione pecuniaria.  L’obbligo di rispettare la sagoma permane ancora per i centri storici.

Il decreto ha poi introdotto il silenzio-assenso in edilizia. Questo significa che la mancata risposta da parte dell’ente entro 30 giorni dalla richiesta allo sportello Unico determina l’accoglimento dell’istanza.

 Lavori in casa, dopo l’Eco bonus  ed il decreto del fare – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: detrazioni, ecobonus

You May Also Like

DETRAZIONI FISCALI CASA 2018
Detrazioni per la casa: le novità dalla Legge di Bilancio 2018
ECOBONUS 2015
Proroga detrazione 65% e 50% anche per il 2015
Detrazione risparmio energetico
Detrazione risparmio energetico. Quali opere per usufruire dell’ecobonus?

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

sicurezza finestre

Sicurezza per la casa con le giuste precauzioni

9 Giugno 2022 By Redazione

valutazione immobiliare

Valutazione immobiliare: la perizia che individua il valore corretto di una casa

25 Maggio 2022 By Redazione

Uno dei giochi più popolari da casa: la roulette online

24 Maggio 2022 By Redazione

tende da sole

Come riparare le tende da sole in vista della stagione estiva

20 Maggio 2022 By Redazione

affitti estero

Trovare casa velocemente? Non è più un sogno!

30 Marzo 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come disporre il divano in salotto
  • Sicurezza per la casa con le giuste precauzioni
  • Valutazione immobiliare: la perizia che individua il valore corretto di una casa

Cerca

Creato da Palcom