Il camino è un apparecchio da riscaldamento, presente in quasi tutte le case,
e si presenta come un indispensabile oggetto per il normale svolgimento delle attività domestiche, specie nei periodi più freddi dell’anno.
Guida Camino
In particolare, il caminetto è una fonte di energia pulita e di grande risparmio economico: durante la combustione della legna (ad oggi il combustibile più economico), così come durante la sua decomposizione naturale, l’anidride carbonica che si sviluppa e che ritorna all’atmosfera viene riutilizzata dalle piante per la fotosintesi clorofilliana. In entrambi i processi l’acqua si trasforma in vapore mentre i sali minerali si disperdono nel terreno.
Ma oltre a questi aspetti, il camino, nel tempo, è diventato anche un elemento d’arredo, tanto da rivestire un’ importante posizione nella casa che lo “ospita”.
Ora vediamo quali principali elementi lo compongono:
– Il Basamento, realizzato con mattoni o in cemento, deve sostenere tutto il peso del camino;
–La bocca del camino, ossia l’apertura frontale della camera del fuoco;
–Camera del fuoco, dove arde la legna;
–Il Camino, ossia il condotto verticale destinato all’espulsione dei fumi della combustione;
–La Cappa, elemento che raccorda la camera del fuoco alla gola convogliando i fumi nella canna fumaria;
–Ceneriera, Camera di raccolta della cenere;
–Comignolo, parte terminale della canna fumaria ed ha la funzione di disperdere i fumi provenienti dalla stesa.
–Cornice, struttura che sostiene il fronte e il trave del camino;
–Il Flusso, la parte interna della canna fumaria a diretto contatto dei fumi;
–Il Focolare, il pavimento interno del camino;
–Il Focolare esterno, si tratta del prolungamento del focolare verso la stanza per evitare la caduta di braci e scintille su pavimenti infiammabili.
–Il Fondo, parete di fondo della camera di fuoco;
–La Gola, strozzatura del focolare dove alloggia la valvola;
–Griglia della cerniera, attraverso essa, la cenere cade nella ceneriera;
–Presa d’aria, riduce il prelievo d’aria dall’ambiente ed aiuta a mantenere un buon tiraggio;
–Il Torrino, parte di canna fumaria che sporge dal tetto compresa tra questo e il comignolo;
–La Trave, mensola che ha oggi una funzione completamente decorativa;
–La Valvola, dispositivo per la regolazione del tiraggio, realizzato in metallo, che serve anche ad impedire l’ingressi d’aria fredda a camino spento. Non dovrebbe essere mai a tenuta stagna, in modo da consentire l’espulsione dei fumi anche a fuoco morente.
Il Camino: cos’è e da quali elementi è composto. Guida camino – di Elisabetta Paladini
Guida camino: gli altri articoli della guida
Il Camino: cos’è e da quali elementi è composto. Guida camino
Lascia un commento