• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Il posto del camino

26 Ottobre 2013 by Redazione Lascia un commento

L’ambiente, nel quale è posto il caminetto, deve essere visto come il “vaso comunicante” che fornisce aria fredda, indispensabile al funzionamento del suo motore.

Se il camino mette in comunicazione una stanza con l’esterno, è anche vero che la casa è in comunicazione con l’esterno grazie a delle ‘falle’: aperture di ventilazione, fessure sotto le porte, guarnizioni degli infissi vecchie o danneggiate, abbaini, coperture approssimative, che producono spifferi in entrata o in uscita. Questo movimento d’aria, insieme alla differenza di temperatura tra l’interno e l’esterno, trasformano la casa in un camino.

posto del caminoTale  “effetto camino”  induce una pressione superiore a quella atmosferica ai livelli alti della casa ed una pressione inferiore a quella atmosferica al livelli più bassi. In particolare, se le falle sono uniformemente distribuite, il livello di pressione neutra, cioè il livello in cui la pressione interna è uguale a quella esterna, si troverà, più o  meno, a metà altezza dell’edificio. Se invece la casa ha un piano interrato, avrà la maggior parte delle sue falle ai livelli alti, e quindi il suo livello di pressione neutra tenderà ad essere più alto.

Inoltre è necessario ricordare che, oltre all’effetto camino, esistono negli ambienti domestici degli accessori tecnologici che inducono la depressurizzazione degli ambienti: le cappe aspiranti, i ventilatori di espulsione dei bagni o anche gli impianti di aspirapolvere centralizzati. Quando sono in funzione espellono dall’ambiente un certo volume d’aria che non potrà essere ripristinato alla stesa velocità con cui viene sottratto, semplicemente attraverso le falle presenti in casa.

Risultato? Si avrà una depressurizzazione degli ambienti domestici maggiore o minore in rapporto al numero e alla potenza degli apparecchi in funzione e al grado di “sigillatura” della casa.

Per quanto concerne invece la collocazione del camino si dovrà porre attenzione alla capacità portante del solaio, in quanto a volte, potrebbe essere sottoposto a un notevole carico. Inoltre, nel locale, in cui verrà installato un camino, non potranno esserci altri impianti se non a camera stagna. In questo caso si dovrà prevedere la presa di un’aria esterna per l’apporto di aria comburente con dimensioni non inferiori a 200 cm2 per i camini aperti, 80 cm2 per gli apparecchi a focolare chiuso, inoltre dovrà essere protetta da una griglia e posta nel locale interessato.

Infine, l’evacuazione dei fumi dovrà avvenire attraverso il canale da fumo per il quale è vietato l’uso di tubi metallici o in fibrocemento.

Il posto del camino  – Elisabetta Paladini

Archiviato in:Manutenzione e Fai da Te Contrassegnato con: camino, guida camino

You May Also Like

caminetti a bioetanolo
I camini a bioetanolo scaldano davvero
canna fumaria condominio istallazione scarico fumi
Condominio, installazione canna fumaria
vari tipi di stufa
Stufe, le varie tipologie

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

Idee per ristrutturare il vecchio bagno e renderlo moderno

Idee per ristrutturare il vecchio bagno e renderlo moderno

29 Marzo 2022 By Redazione

software per gestione affitti turistici

Il vantaggio dei software per la gestione di affitti turistici e case vacanze

7 Aprile 2022 By Redazione

Consigli pratici per rinnovare le pareti di casa

16 Marzo 2022 By Redazione

VMC termodinamica

Cos’è la VMC (ventilazione meccanica controllata) termodinamica

11 Marzo 2022 By Redazione

pavimenti in PVC

Come sfruttare i pavimenti in PVC per arredare casa

2 Marzo 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Il vantaggio dei software per la gestione di affitti turistici e case vacanze
  • Trovare casa velocemente? Non è più un sogno!
  • Idee per ristrutturare il vecchio bagno e renderlo moderno

Cerca

Creato da Palcom