• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Illuminazione della casa

30 Gennaio 2013 by Redazione Lascia un commento

illuminazione casa

Guida e consigli sull’illuminazione della casa

Illuminazione della casa. Il benessere visivo rappresenta la condizione di soddisfazione delle esigenze di ordine visivo espresse dall’utente.

Illuminazione della casa. Qualità dell’illuminazione

Esso è determinato essenzialmente da:
–    Qualità della prestazione visiva.
–    Gradevolezza dell’ambiente

illuminazione casaIl comfort visivo che si ha all’interno di un edificio discende molto  dall’illuminazione. Sicuramente la luce naturale è in assoluto la più adeguata in quanto riproduce esattamente i colori, reca beneficio al benessere psicofisico degli individui e, cosa da non poco conto, è gratuita. Un’insufficiente illuminazione causa al contrario sensazioni di malessere generale e affatica gli occhi. La qualità della prestazione visiva è determinata dalla velocità e dalla accuratezza nello svolgimento di un compito visivo. Il compito visivo è l’osservazione di dettagli e oggetti in relazione allo svolgimento di una determinata attività.

Nella progettazione di un ambiente si deve tener conto del fatto che come le superfici sono illuminate è molto più importante di quanto esse siano illuminate.
Una buona illuminazione naturale deve:

•    Assicurare un buon rapporto di luminanze, cercando di far in modo che non ci siano forti contrasti tra la luminanza dell’oggetto considerato e quella delle superfici vicine.

•    Evitare fenomeni di abbagliamento che si verifica quando nel campo visivo sono presenti delle superfici con luminanza molto superiore a quella a cui l’occhio è abituato, riducendo fortemente la percezione degli oggetti.

•    Evitare il passaggio di radiazione ultravioletta poiché provoca danni agli oggetti posti all’interno dello spazio.

•    Evitare ombre indesiderate che possano diminuire il contrasto necessario ad una buona visibilità.

•    Evitare il surriscaldamento estivo e le dispersioni termiche invernali.

Illuminazione della casa.

I criteri di valutazione del benessere visivo sono:

•    Illuminamento.

•    Distribuzione delle luminanze.

•    Presenza di fenomeni di abbagliamento.

•    Contrasto e direzionalità della luce.

•    Colore della luce.

•    Resa cromatica.

illuminazione casaL’abbagliamento è definito come una condizione di visione in cui vi è una diminuzione o una certa difficoltà a riconoscere i dettagli di un oggetto in seguito all’inadatta distribuzione o direzione della luce o all’enorme contrasto fra le sorgenti e/o gli oggetti o le superfici illuminate.

Le luminanze comprese nel campo visivo non devono risultare troppo diverse fra di loro per evitare affaticamento dell’occhio umano. Differenze accettabili di luminanza tra il compito visivo e il suo intorno dovranno quindi essere comprese tra 1/3 e 3, mentre tra il compito visivo e la parte più periferica del campo visivo non dovrebbero esserci variazioni maggiori di 10 volte o minori di 1/10.

I fenomeni di abbagliamento si attenuano:

•    Evitando luminanze eccessivamente elevate.

•    Assicurando un buon rapporto tra le luminanze relative ad componenti che si trovano all’interno e all’esterno dell’ambiente, ma che ricadono contemporaneamente nel campo visivo dell’osservatore.

Illuminazione della casa – di Redazione

Archiviato in:Progettazione e Tecnologie Contrassegnato con: Daylighting, illuminazione, luce

You May Also Like

illuminazione stanzetta
Nove semplici regole per illuminare la cameretta dei bambini
qualita della vita
Consigli per migliorare la qualità della vita in casa
Scelta delle lampadine
Scelta delle lampadine domestiche: quale scegliere e perchè

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom