
Vediamo i tipi di legato che il testatore può disporre. Cos’è il legato: tipologie.
Cos’è il legato: tipologie.
Legato di specie
Il legato di specie è quello che ha ad oggetto la proprietà di una cosa determinata o di altro diritto appartenente al testatore. In tal caso la proprietà della cosa o il diritto si trasmette dal testatore al legatario al momento dell’apertura della successione. Se il legatario non è nel possesso del bene egli deve chiedere all’onerato (l’erede) il possesso della cosa legata. Qualora l’erede non acconsenta alla presa di possesso potrà agire con le azioni possessorie se vi siano gli estremi.
Legato di genere
Il legato di genere attribuisce al legatario un credito nei confronti dell’onerato. Nel silenzio del testatore, onerati sono tutti gli eredi; il testatore però può porre il legato a carico di un solo erede oppure di uno o più legatari ( c.d. sublegato).
Legato di cosa dell’onerato o di un terzo
Esso è ammesso qualora risulti dal testamento o da altra scrittura anteriore del defunto la sua conoscenza dell’alienità del bene. Tale legato fa nascere l’obbligo a carico dell’onerato di trasferire la proprietà del bene proprio o di acquistare la cosa dal terzo per poi trasferirla.
Legato di cosa solo in parte del testatore
Esso obbliga l’onerato ad acquistare la cosa dal terzo qualora il testatore era a conoscenza della parziale alienità.
Prelegato
E’ il legato a favore di uno dei coeredi e a carico di tutta l’eredità che si considera come legato per l’intero ammontare.
Il legato non ha effetto se la cosa legata è integralmente perita durante la vita del testatore.
La guida completa alla successione
Lascia un commento