• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Illuminazione: come limitare gli sprechi

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

Illuminazione: come limitare gli sprechi. Per risparmiare sull’illuminazione in casa basta osservare una serie di accorgimenti ed utilizzare al contempo dei sistemi in grado di limitare il più possibile gli sprechi. 

 

Per risparmiare sulla luce di casa occorre innanzi tutto utilizzare le nuove lampadine a basso consumo che consumano meno energia delle tradizionali. Fatto questo bisogna sapere che esistono in commercio dei particolari dispositivi in grado di ottimizzare la luce naturale, altri per regolare l’intensità della luce, altri ancora che prevedono l’accensione automatica della luce.

illuminazione naturaleSicuramente la tecnica più efficace e esente da costi, ottima quindi per risparmiare energia, è quella daylight, ossia l’illuminazione naturale. La luce naturale è quella che è in grado, più di ogni altra, a garantire un benessere non solo fisico ma anche psichico della persona. Infatti, illuminazione naturale non affatica la vista, ha riflessi positiva sulla produttività perché stimola l’attenzione e facilita i ritmi metabolici.

Anche la tecnica daylight può essere ottimizzata ricorrendo a degli accorgimenti che è preferibile prevedere in fase di progettazione della casa, se possibile, per limitare i costi. Possono quindi essere utilizzati sistemi schermati volti a controllare la luce solare diretta e la quantità di luce.

Tali sistemi possono essere fissi o mobili. Vi sono poi dei sistemi in grado di portare la luce naturale in ambienti di casa poco illuminati. Utile è anche stabilire in fase di progettazione dove posizionare le aperture delle finestre e dare peso anche ai colori ed agli arredi delle varie stanze di casa.

sensori presenza per limitare gli sprechiAltro accorgimento utile per limitare gli sprechi è usare dei dispositivi in grado di regolare l’intensità dell’illuminazione, ma anche di accendere e spegnere automaticamente le luci. 

In commercio vi sono i c.d. sensori di presenza , già molto utilizzati negli ambienti pubblici e locali commerciali, che accendono e spengono la luce quando si entra o si esce da un determinato ambiente. 

I regolatori di intensità permettono di ridurre i Watt in ingresso verso la lampada con conseguente risparmio di energia e di tempo di vita della lampadina. Se si intendono installare in casa dei regolatori d’intensità, prima dell’acquisto delle lampade a fluorescenza occorre informarsi su quali modelli consentano tale regolazione. 

In commercio si possono trovare anche fotocellule che sono in grado di regolare l’illuminazione in base a quella che è la luce naturale presente nell’ambiente di casa. 

Infine, vi sono i temporizzatori, sistemi economici che accendono la luce solo pochi minuti (quanto basta) e sono usati per lo più in spazi come scale e parcheggi. 

 


Archiviato in:Arredi Contrassegnato con: illuminazione

You May Also Like

illuminazione stanzetta
Nove semplici regole per illuminare la cameretta dei bambini
qualita della vita
Consigli per migliorare la qualità della vita in casa
Scelta delle lampadine
Scelta delle lampadine domestiche: quale scegliere e perchè

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom