• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Rendimento degli impianti fotovoltaici

14 Agosto 2013 by Redazione Lascia un commento

Rendimento degli impianti fotovoltaici

Il rendimento, in termini economici, di un impianto fotovoltaico é massimo quando consumiamo direttamente l’energia elettrica prodotta. Questo perché l’energia elettrica che produce un impianto fotovoltaico é gratuita per noi, giacché abbiamo sostenuto il costo dell’impianto, ovvero possiede un costo bassissimo pari all’ammortamento pluriennale dell’impianto stesso. Lo scambio sul posto, pur remunerandoci per l’energia elettrica che forniamo alla rete comporta una “perdita” economica, parti al costo dell’uso del servizio determinato questo come il differenziale tra il prezzo di vendita dell’energia elettrica e il successivo prezzo di ri-acquisto.

Rendimento degli impianti fotovoltaiciPer questo recentemente si sta abbinando all’impianto fotovoltaico dei sistemi di accumulo dell’energia elettrica che per mezzo di batterie consentano di stivare in loco l’energia prodotta per un successivo riutilizzo senza farla passare per il gestore della rete. Questi sistemi peraltro sono ben visti anche dal gestore stesso della rete elettrica, il quale se da un lato ha una perdita dall’altro non vede la rete stressata con picchi di fornitura nelle ore di massima insolazione contrapposti da carenze nelle altre ore. Le batterie consentono dunque di migliorare la gestione della rete elettrica e di massimizzare il profitto per il consumatore che decide di installarle.

Certo che se vogliamo massimizzare il rendimento di un impianto fotovoltaico non possiamo pensare che questo non significhi in parte adattare i nostri consumi alle tempistiche di produzione dell’impianto stesso. Dovremo dunque imparare a fare in modo che il nostro maggior consumo corrisponda con il periodo di maggior produzione di energia. Per fare questo, senza dover trascorrere ore ed ore a monitorare i dati di produzione dell’energia elettrica, possiamo rendere la nostra casa intelligente abbinando la scienza della domotica alle esigenze proprie della produzione di energia solare.

Ecco dunque che addottando sistemi e soluzioni, automatizzate o manuali, possiamo giungere all’obbiettivo di rendere la nostra abitazione pressoché indipendente dal punto di vista energetico consumando praticamente tutta l’energia prodotta.

Un esempio in tal senso potrebbe essere l’automatizzazione degli elettrodomestici quali per esempio lavatrice o lavastoviglie affinché inizino a funzionare, anche in nostra assenza grazie a centraline computerizzate, nel momento in cui l’impianto rileva un picco di produzione. La centralina sarebbe in grado di valutare la potenza prodotta e decidere quali e quanti elettrodomestici far funzionare in modo che tutti abbiano alimentazione sufficiente.

In tale ottica dunque l’energia prodotta verrebbe in primis consumata dai vari elettridomestici presenti nell’abitazione, gestiti in forma automatica da una centralina computerizzata, successivamente verrebbe stivata in loco e solamente qualora non vi siano esigenze di consumo e le batterie siano cariche verrebbe ceduta al gestore della rete elettrica.

Archiviato in:Energia Contrassegnato con: fotovoltaico, impianti fotovoltaici, incentivi fotovoltaico, pannelli fotovoltaici

You May Also Like

pompe solari
Pompe solari per irrigazione e per la piscina
condominio
Condominio: installazione impianto fotovoltaico ad uso individuale
impianti fotovoltaici
Impianti fotovoltaici: richiedere gli incentivi spalmati

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

sistema di allerta per gli incendi boschivi

Esiste un sistema di allerta per gli incendi boschivi?

25 Ottobre 2023 By Redazione

pietra di trani

Il pavimento in pietra naturale per la ristrutturazione di casa

18 Ottobre 2023 By Redazione

5 fasi della ristrutturazione di una casa

Le 5 fasi della ristrutturazione di una casa: dal progetto all’arredo

26 Settembre 2023 By Redazione

assicurazione casa

Assicurazione casa: cos’è e da cosa ci tutela

22 Settembre 2023 By Redazione

acquisto montascale

Quando è consigliato l’acquisto di un montascale

13 Settembre 2023 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Parete attrezzata: cos’è e come sceglierla
  • Esiste un sistema di allerta per gli incendi boschivi?
  • Il pavimento in pietra naturale per la ristrutturazione di casa

Cerca

Creato da Palcom