• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Impianto centralizzato in condominio

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

Impianto centralizzato in condominio

In molti circostanze il passaggio ad un impianto autonomo può risultare troppo costoso, difficoltoso od impossibile e conviene quindi mantenere il sistema centralizzato già esistente; anche il riscaldamento centralizzato comunque, se realizzato in modo corretto e soggetto ad una periodica manutenzione, può rivelarsi positivo e vantaggioso. Impianto centralizzato in condominio

 

Impianto centralizzato. Riscaldamento in condominio. Impianto centralizzato in condominio. Se si tratta di una nuova installazione il prezzo iniziale di un impianto centralizzato è nettamente meno dispendioso a livello economico rispetto alla somma dei prezzi dei singoli impianti domestici, anche la vita della caldaia comune è più longilinea rispetto a quelle autonome, l’installazione e i lavori richiesti più facili ed inoltre non c’è necessità di occuparsi individualmente e direttamente delle operazioni di manutenzione dell’impianto di riscaldamento: la responsabilità è infatti solitamente delegata all’amministratore condominiale che a sua volta affida il compito ad un terzo responsabile, una ditta specializzata, che deve rispettare le scadenze previste per i controlli.

Come vengono però ripartite le spese dell’impianto centralizzato all’interno del condominio?

In anzi tutto anticipiamo che i costi della suddetta manutenzione e dei controlli periodici obbligatori sono ovviamente inferiori rispetto alle spese che affronteremmo con un sistema di riscaldamento autonomo; in genere le spese dei consumi vengono ripartite fra tutti i condomini dell’edificio secondo i “millesimi di calore” che non corrispondono ai “millesimi di proprietà” ma sono stabiliti secondo differenti criteri. Questi tengono conto infatti della cubatura di ogni appartamento, del numero di radiatori dell’unità immobiliare, della loro superficie totale e della sua esposizione: a parità di cubatura ad esempio un appartamento esposto a Nord sarà sottoposto a spese maggiori rispetto quello esposto a Sud.

Il riscaldamento condominiale con un’unica caldaia comune richiede particolari attenzioni, se ad esempio l’impianto è di vecchia data può avere tubazioni coibentate in malo modo e quindi comportare ad anomalie di funzionamento, queste sono riscontrabili anche se l’impianto è stato progettato senza tener conto dell’efficienza energetica.

Impianto centralizzato in condominio

Impianto centralizzato in condominio. Il problema solitamente più comune è la differenza che si può verificare tra la temperatura interna fornita ad un appartamento rispetto ad un altro: quelli ai piani medi e centrali risultano essere più caldi rispetto a quelli al primo ed ultimo piano così come sono più freddi anche quelli esposti al Nord. In alcuni casi, poi, la resa della caldaia è ridotta anche per colpa delle dispersioni termiche: a differenza infatti degli impianti autonomi che riscaldano solamente l’appartamento in cui sono installati, quelli centralizzati hanno tubazioni che apportano calore anche verso androni, vani scala e cantine.

Al fine di scaldare meglio le singole unità immobiliari si può ricorrere a soluzioni come la contabilizzazione del calore oppure l’adeguamento, o in maniera più definitiva, la sostituzione della caldaia stessa.

Vedi anche: Riscaldamento in condominio, tipi di riscaldamento; riscaldamento in condominio, caldaia autonoma.

Impianto centralizzato. Riscaldamento in condominio – di Veronica Moretti

Archiviato in:Impianti Contrassegnato con: caldaia, riscaldamento

You May Also Like

stufa fai da te
Stufa fai da te, al caldo in economia
Bolletta più leggera
Bolletta più leggera con un riscaldamento autonomo con termo valvole
come difendersi dal freddo
Come difendersi dal freddo in casa

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom