• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Guasti elettrici: ricercare un guasto nell’impianto elettrico

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

guasti elettrici

Quando si parla di impianto elettrico ci si riferisce ad un insieme di apparecchiature elettriche, meccaniche e fisiche, idonee alla trasmissione e all’utilizzo di energia elettrica. Guasti elettrici: ricercare un guasto nell’impianto elettrico.

 

Guasti elettrici: ricercare un guasto nell’impianto elettrico. Sono considerati impianti elettrici quelli a bassa tensione (BT), mentre quelli di media (MT) ed alta tensione (AT) vengono comunemente chiamati reti elettriche o sistemi elettrici data la particolare  complessità degli apparati tecnologici.

impianto elettrico sicuroI soggetti abilitati a progettare e realizzare impianti elettrici per civili abitazioni e gli obblighi ai quali si devono attenere sono indicati nelD.M. n.37/2008 “disposizioni in materia di installazione degli impianti all’interno degli edifici” il quale sostituisce la Legge n.46/90 “ Norme per la sicurezza degli impianti”.

Può accadere che si verifichino dei malfunzionamenti e guasti dell’impianto elettrico. Questi, però, possono essere evitati mediante l’installazione di appositi apparecchi di protezione come gli interruttori  magnetotermici e gli interruttori differenziali, anche detti salvavita.

Sempre al fine di evitare avarie dell’impianto elettrico è necessario che questo sia posato in opera secondo quanto prescritto dalla legge che prevede, in particolare, il rispetto di una serie di regole nella posa dell’impianto. Tra queste regole vi è quella che prescrive che gli impianti siano installati da personale autorizzato, tenuto a rilasciare al termine dei lavori  la c.d. dichiarazione di conformita’ dell’impianto, secondo quanto prescritto dal DM 37/2008.

Si può dire che un impianto elettrico è conforme alla legge quando dispone di un dispositivo di sezionamento posto all’origine dell’impianto (ossia l’interruttore generale), ha dispositivi di protezione contro le sovracorrenti (ossia gli interruttori automatici o fusibili, ecc.), possiede la protezione contro i contatti indiretti (ossia il dispositivo differenziale coordinato con l’impianto di terra) e dispone di protezioni contro i contatti diretti (ossia isolamenti, involucri, ecc.).

Individuare un guasto nell’impianto elettrico

Individuare da dove proviene un guasto  dell’impianto elettrico non è molto semplice. Nel momento in cui si verifica scatta l’interruttore di protezione lasciando il locale senza tensione.
Qualora il guasto sia transitorio, ossia le protezioni intervengono saltuariamente, ad esempio due volte durante la giornata, occorre attendere che il guasto diventi fisso per poterlo individuare. Comunque, nell’attesa è possibile aprire le scatole di derivazione che alimentano forni e lavatrici, cercando di vedere se vi siano fili che hanno perso l’isolamento e che quindi si possono toccare.

Qualora il guasto sia fisso, occorrerà analizzare l’impianto. Si procede come prima cosa a staccare tutti gli elettrodomestici e quindi a verificare se il guasto perdura.
Se la risposta è affermativa bisogna intervenire sulle scatole di derivazione, staccando l’alimentazione elettrica, una per volta, dei diversi ambienti della casa e controllando se ogni volta il guasto persista. L’operazione è particolarmente difficile nel caso in cui la scatola di derivazione sia stata fatta bene: si potrà agevolmente scollegare sia la fase che il neutro che vanno ad alimentare un determinato ambiente. L’operazione , al contrario, potrà rivelarsi alquanto difficile in caso scatole di derivazione piene di fili.

Se, nel caso di specie, ad intervenire è l’interruttore di protezione generale , occorre procedere portando in posizione OFF (spento) tutti i restanti interruttori di protezione, ripristinando quello generale e successivamente, uno per volta, ripristinando i restanti interruttori fino a riuscire a capire quale di essi faccia scattare l’interruttore generale. Una volta individuato l’interruttore guasto si deve intervenire sull’apposito ramo elettrico comandato dall’interruttore in questione.
A questo punto, individuato l’ambiente in cui si trova il guasto, occorre trovare la parte elettrica guasta staccando all’impianto elettrico tutte le prese ed i punti luce e, uno per volta, ristabilendoli fino a quando non si trova il guasto. Dunque, si possono ripristinare tutti gli interruttori di protezione ad esclusione di quello che fa capo alla zona difettosa.

Molto importante è che bisogna intervenire avendo cura di togliere sempre la tensione a tutto l’impianto nel momento in cui si agisce sull’impianto elettrico.

Detto questo, si capisce come diventi più facile individuare e riparare un guasto quando l’impianto elettrico sia stato realizzato in maniera adeguata con una buona dislocazione delle scatole di derivazione di zona.

Guasti elettriciLa configurazione minima di un quadro elettrico è composta da un interruttore magneto-termico-differenziale a monte di due interruttori magneto-termici.
In conseguenza ad un’avaria di un impianto elettrico di questo tipo nella zona coperta dall’interruttore magneto-termico 1, la zona coperta dall’interruttore magnetotermico 2 rimane del tutto funzionante.

Appare, dunque, chiaro che un maggior numero di interruttori di protezione di zona, non solo favoriscono l’isolamento e la ricerca del guasto, ma permettono anche il contemporaneo funzionamento di buona parte dell’impianto elettrico.

Guasti elettrici: ricercare un guasto nell’impianto elettrico   – di Redazione

Archiviato in:Manutenzione e Fai da Te Contrassegnato con: impianto elettrico, sicurezza impianti

You May Also Like

nascondere i fili elettrici
Nascondere i fili elettrici in casa
luci sensore
Luci con sensore
sicurezza impianto elettrico domestico
Sicurezza impianto elettrico domestico

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom