• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Luci con sensore

30 Gennaio 2013 by Redazione Lascia un commento

Luci con sensore. Programmare l’accensione automatica delle luci di una stanza è possibile, i normali interruttori possono essere eliminati e sostituiti da dei sensori a raggi infrarossi.

Luci con sensore a raggi infrarossi

Il funzionamento di questi dispositivi è molto semplice, si tratta di sensori di movimento.

Giorno e notte i sensori scandagliano con i loro raggi infrarossi uno specifico ambiente registrando e reagendo a ogni genere di impulso, uno spostamento o una variazione di temperatura.

luci sensoreGli infrarossi sono poi collegati elettronicamente ad un interruttore crepuscolare, con ridottissimi consumi, che genera l’accensione e lo spegnimento delle lampadine del locale.

Tutto ciò permette una maggiore sicurezza della abitazione e un maggior risparmio energetico, dal momento che diventa impossibile dimenticare le luci di una stanza accese.

Un rilevatore di movimento sfrutta il principio della tecnica passiva a raggi infrarossi. I rilevatori misurano e confrontano elettronicamente le variazioni all’interno del loro campo visivo, avendo invece loro un comportamento passivo, cioè non emettendo raggi.

Luci con sensore: cosa sono i raggi infrarossi

Fisicamente i raggi infrarossi sono una parte delle onde elettromagnetiche contenute nello spettro della luce visibile. Tutti i corpi che emettono calore modificano il proprio spettro di raggi infrarossi. Quando un corpo ha una temperatura diversa da quella dell’ambiente in cui si inserisce, fisicamente tende a compensare questa differenza di temperatura, questa compensazione  ha solitamente un picco istantaneo.

luci sensoreI rilevatori registrano queste variazioni istantanee di temperatura e le elaborano elettronicamente.
Dal momento che vengono registrate le sole variazioni di temperatura istantanea, il calore che eventualmente proviene da pompe di calore o termosifoni non viene registrato e quindi le luci non si accendono.

Luci con sensore

Gli angoli di rilevazione variano a seconda del modello del pirosensore; in generale si tratta di angoli regolabili.

La copertura della superficie si realizza scegliendo l’opportuno numero dei rilevatori e posizionandoli in modo da indirizzare i raggi il più diffusamente possibile, il numero di sensori necessari varia ovviamente a seconda delle dimensioni dell’ambiente.

luci sensoreInoltre i sensori sono dotati di un timer regolabile che a partire dal segnale di accensione provvede, trascorso un certo periodo a scelta dell’utente, a spegnere nuovamente la luce della stanza qualora non si registrino nuovi movimenti.

Alcuni modelli sono di semplice installazione in quanto si possono collegare in parallelo alla normale linea elettrica (indipendenti oppure a valle o a monte di interruttori) e, sempre in parallelo, si collegheranno a lampade già esistenti o di nuova collocazione. Altri modelli sono integrati all’impianto elettrico centrale e necessitano di interventi e collaudi più onerosi ed eseguiti da tecnici specialisti.

Luci con sensore – di Redazione

Archiviato in:Impianti Contrassegnato con: illuminazione, impianto elettrico, luci

You May Also Like

illuminazione stanzetta
Nove semplici regole per illuminare la cameretta dei bambini
qualita della vita
Consigli per migliorare la qualità della vita in casa
Scelta delle lampadine
Scelta delle lampadine domestiche: quale scegliere e perchè

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

Uno dei giochi più popolari da casa: la roulette online

24 Maggio 2022 By Redazione

tende da sole

Come riparare le tende da sole in vista della stagione estiva

20 Maggio 2022 By Redazione

affitti estero

Trovare casa velocemente? Non è più un sogno!

30 Marzo 2022 By Redazione

Idee per ristrutturare il vecchio bagno e renderlo moderno

Idee per ristrutturare il vecchio bagno e renderlo moderno

29 Marzo 2022 By Redazione

software per gestione affitti turistici

Il vantaggio dei software per la gestione di affitti turistici e case vacanze

7 Aprile 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Valutazione immobiliare: la perizia che individua il valore corretto di una casa
  • Uno dei giochi più popolari da casa: la roulette online
  • Come riparare le tende da sole in vista della stagione estiva

Cerca

Creato da Palcom