• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Imposte acquisto casa. Imposta di registro, ipotecaria, catastale

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

imposte acquisto casa

Imposte acquisto casa. Imposta di registro, ipotecaria, catastale. Quando si acquista casa, le imposte da pagare sono essenzialmente tre: imposta di registro, imposta ipotecaria, imposta catastale.

 

Imposte acquisto casa. Imposta di registro, ipotecaria, catastale.

L’IMPOSTA DI REGISTRO

Essa è calcolata in misura proporzionale , ossia applicando alla base imponibile una certa aliquota stabilita dalla tariffa allegata al Testo Unico delle disposizioni concernenti l’imposta di registro (DPR n. 131/1986). Qualora si debba pagare l’Iva, l’imposta di registro dovuta è in misura fissa di 168 euro.

imposte casaL’IMPOSTA IPOTECARIA

E’ dovuta per una serie di atti quali la trascrizione, iscrizione, rinnovazione, cancellazione ed annotazione nei registri immobiliari. I registri immobiliari consentono di sapere se ad esempio su una casa gravano ipoteche o altro. Inoltre, la trascrizione di un atto di compravendita in tale registro è necessario affinché esso sia opponibile ai terzi.

Per cui se il venditore ha venduto lo stesso immobile a due persone diverse, il legittimo proprietario è colui che ha trascritto per primo l’atto. Nell’acquisto di una casa è il notaio che solitamente si occupa della trascrizione che va fatta entro 30 giorni dalla formazione dell’atto e presso l’Ufficio provinciale del territorio. Se non viene effettuata la trascrizione il notaio è responsabile dei danni derivanti alla persona danneggiata.

L’imposta ipotecaria è dovuta in misura fissa di 168 euro per le cessioni immobiliari assoggettate a Iva e in caso di agevolazioni prima casa. Negli altri casi è dovuta in misura proporzionale con aliquota del 2%. L’aliquota è del 3% per le vendite, effettuate da soggetti Iva, di fabbricati strumentali che per le loro caratteristiche non sono suscettibili di diversa utilizzazione.

Imposte acquisto casa. Imposta di registro, ipotecaria, catastale.

L’IMPOSTA CATASTALE

imposte acquisto casaE’ dovuta per eseguire la voltura catastale, ossia per modificare i dati risultanti al Catasto. Per cui quando si acquista casa o quando si eredita una casa, o in caso di donazione o costituzione di diritti reali, vi è l’obbligo di comunicare all’Amministrazione finanziaria che un determinato fabbricato o terreno è passato di mano. Il dovere di fare tale comunicazione al Catasto spetta ai nuovi proprietari.

In caso di compravendita immobiliare, la voltura catastale va richiesta entro 30 giorni dalla registrazione dell’atto presso l’Ufficio provinciale del Territorio. Solitamente la domanda viene presentata dal notaio mediante il modello unico informativo (MUI). L’imposta catastale si applica in misura fissa di 168 euro in caso di prima casa e di cessioni immobiliari assoggettate ad Iva. Negli altri casi si applica in misura proporzionale del 1%.

Imposte acquisto casa. Imposta di registro, ipotecaria, catastale – di Redazione 

Archiviato in:Acquistare e Vendere casa Contrassegnato con: acquisto casa, imposta

You May Also Like

immobile a New York
Come si acquista un immobile a New York
Rent to Buy
Rent to Buy, un esempio concreto
edilizia convenzionata
Edilizia convenzionata: comprare casa

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom