• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Impregnanti per difendere il legno

30 Novembre 2012 by Redazione 1 commento

impregnanti per difendere il legno

Gli impregnanti sono utilissimi per difendere l’insieme dei mobili e degli infissi in legno dall’azione degli agenti atmosferici e dall’umidità. Impregnanti per difendere il legno

 

Impregnanti per difendere il legno. Si pensi alle porte, finestre, sedie, tavoli che se sono investiti direttamente dai raggi solari, possono raggiungere temperature molto elevate  che determinano la progressiva essiccazione del legno con la conseguente comparsa di crepe sulla superficie.  Al contrario, l’umidità determina il rigonfiamento del legno, favorendo la comparsa di muffe.

Gli impregnanti sono la soluzione migliore per conservare nel tempo il legno in quanto stendono uno strato protettivo trasparente che evita il formarsi di crepe e rigonfiamenti. Inoltre, se occorre applicarli nuovamente, a distanza di tempo, non necessitano di sverniciarli.

Impregnanti per difendere il legnoGli impregnanti sono facili da applicare, anche se non si devono sottovalutare alcuni accorgimenti da prendere. Se bisogna usare l’impregnante in casa, aerare bene il locale dove si effettua l’operazione in quanto l’impregnante emette delle sostanze che possono essere dannose per la salute: i composti organici volatili e la formaldeide.

Non è necessario applicare strati troppo spessi; meglio applicare due strati sottili, facendo in modo che le pennellate siano incrociate, ossia una pennellata in orizzontale, l’altra in verticale.

Gli impregnanti possono essere ad acqua o a solvente.

Gli impregnanti ad acqua sono da preferire a quelli a solvente che contengono più sostanze chimiche organiche rispetto agli altri. Anche le modalità di applicazione dei soventi sul legno sono differenti. Infatti, gli impregnanti ad acqua sono più difficili da stendere ma consentono di ottenere una pennellata più spessa. Inoltre l’impregnante ad acqua riesce ad adattarsi meglio ai cambiamenti che si possono verificare nel legno.

Solitamente il legno, esposto all’umidità, si gonfia e provoca delle crepe nello stato del prodotto, ma con gli impregnanti ad acqua è più probabile evitare questo problema. Invece, gli impregnanti a solvente vanno più in profondità nel legno, evitando la diffusione di funghi.

Applicazione degli impregnanti

Una volta aperto il barattolo di impregnante occorre seguire attentamente le istruzioni indicate in etichetta per l’applicazione del prodotto.

L’impregnante va applicato con pennellate incrociate. L’uso di impregnanti ad acqua rende tale operazione più difficile data la velocità di asciugatura del prodotto.

Per cui occorre eseguire l’operazione con rapidità perché eventuali errori possono difficilmente essere corretti.

Nel caso, invece, si utilizzi un impregnante a solvente, eventuali difetti dio applicazione possono essere corretti dal momento che l’asciugatura di tale prodotto è più lenta.

Inoltre, occorre considerare che il legno tende ad impregnarsi del colore di tali prodotti. Di conseguenza  se si usano colori scuri, dopo sarà difficile cambiarli con quelli chiari. Comunque, gli impregnanti scuri proteggono meglio il legno rispetto ai colori chiari.

 Impregnanti per difendere il legno – di Redazione

Archiviato in:Ristrutturare casa Contrassegnato con: legno, pitturare, tinteggiare, vernici

You May Also Like

colore colori casa
La casa a colori
Eliminare crepe nei muri prima di imbiancare
Eliminare crepe nei muri prima di imbiancare
imbiancare casa pianificare
Imbiancare casa: come iniziare

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Centrifuga dice

    7 Dicembre 2013 alle 00:36

    Ma una volta applicato l’impregnante, dopo quanto bisogna ripetere l’operazione? Premetto che il legno è esposto agli agenti atmosferici.
    Grazie
    Sara

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom