
Gli impregnanti sono utilissimi per difendere l’insieme dei mobili e degli infissi in legno dall’azione degli agenti atmosferici e dall’umidità. Impregnanti per difendere il legno
Impregnanti per difendere il legno. Si pensi alle porte, finestre, sedie, tavoli che se sono investiti direttamente dai raggi solari, possono raggiungere temperature molto elevate che determinano la progressiva essiccazione del legno con la conseguente comparsa di crepe sulla superficie. Al contrario, l’umidità determina il rigonfiamento del legno, favorendo la comparsa di muffe.
Gli impregnanti sono la soluzione migliore per conservare nel tempo il legno in quanto stendono uno strato protettivo trasparente che evita il formarsi di crepe e rigonfiamenti. Inoltre, se occorre applicarli nuovamente, a distanza di tempo, non necessitano di sverniciarli.
Gli impregnanti sono facili da applicare, anche se non si devono sottovalutare alcuni accorgimenti da prendere. Se bisogna usare l’impregnante in casa, aerare bene il locale dove si effettua l’operazione in quanto l’impregnante emette delle sostanze che possono essere dannose per la salute: i composti organici volatili e la formaldeide.
Non è necessario applicare strati troppo spessi; meglio applicare due strati sottili, facendo in modo che le pennellate siano incrociate, ossia una pennellata in orizzontale, l’altra in verticale.
Gli impregnanti possono essere ad acqua o a solvente.
Gli impregnanti ad acqua sono da preferire a quelli a solvente che contengono più sostanze chimiche organiche rispetto agli altri. Anche le modalità di applicazione dei soventi sul legno sono differenti. Infatti, gli impregnanti ad acqua sono più difficili da stendere ma consentono di ottenere una pennellata più spessa. Inoltre l’impregnante ad acqua riesce ad adattarsi meglio ai cambiamenti che si possono verificare nel legno.
Solitamente il legno, esposto all’umidità, si gonfia e provoca delle crepe nello stato del prodotto, ma con gli impregnanti ad acqua è più probabile evitare questo problema. Invece, gli impregnanti a solvente vanno più in profondità nel legno, evitando la diffusione di funghi.
Applicazione degli impregnanti
Una volta aperto il barattolo di impregnante occorre seguire attentamente le istruzioni indicate in etichetta per l’applicazione del prodotto.
L’impregnante va applicato con pennellate incrociate. L’uso di impregnanti ad acqua rende tale operazione più difficile data la velocità di asciugatura del prodotto.
Per cui occorre eseguire l’operazione con rapidità perché eventuali errori possono difficilmente essere corretti.
Nel caso, invece, si utilizzi un impregnante a solvente, eventuali difetti dio applicazione possono essere corretti dal momento che l’asciugatura di tale prodotto è più lenta.
Inoltre, occorre considerare che il legno tende ad impregnarsi del colore di tali prodotti. Di conseguenza se si usano colori scuri, dopo sarà difficile cambiarli con quelli chiari. Comunque, gli impregnanti scuri proteggono meglio il legno rispetto ai colori chiari.
Ma una volta applicato l’impregnante, dopo quanto bisogna ripetere l’operazione? Premetto che il legno è esposto agli agenti atmosferici.
Grazie
Sara