• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Imu per case di lusso: torna l’Irpef per quelle sfitte

30 Agosto 2013 by Redazione Lascia un commento

Il Governo ha eliminato l’Imu sulla prima casa, ma non per tutti: la tassa resta per 70mila abitazioni di «lusso». Imu per case di lusso: torna l’Irpef per quelle sfitte

 

Imu per case di lusso: torna l’Irpef per quelle sfitte. Chi pagherà il conto più salato saranno però i proprietari di 6,55 milioni di immobili «a disposizione», tra cui le seconde case sfitte.

Imu per case di lussoPer gli immobili non locati torna infatti Irpef. Al 50%, perché bisogna considerare la “concorrenza parziale” dei mancati redditi derivanti dall’affitto che non concorrono alla formazione della base imponibile. In ogni caso, a decorrere dal periodo d’imposta 2013, oltre all’Imu vera e propria, le case sfitte pagheranno anche l’Irpef dovuta e le relative addizionali nella misura del 50%.

Si tratta di una delle novità previste dal decreto approvato dal Consiglio dei ministri che all’art. 6 prevede il “ripristino parziale della imponibilità ai fini Irpef dei redditi derivanti da unità immobiliari non locate”. L’imposta era stata precedentemente cancellata con l’arrivo dell’Imu.

“Il reddito dominicale dei terreni non affittati e il reddito dei fabbricati non locati assoggettati all’imposta municipale propria, ad eccezione del reddito dell’unita’ immobiliare adibita ad abitazione principale e quello delle relative pertinenze, concorrono alla formazione della base imponibile dell’imposta sul reddito delle persone fisiche e delle relative addizionali nella misura del cinquanta per cento” si legge nella bozza.

 Imu per case di lusso: torna l’Irpef per quelle sfitte – di Elisabetta Paladini

Archiviato in:News Contrassegnato con: imu, irpef

You May Also Like

imu-tasi-marzo-2015
IMU e Tasi: ravvedimento entro il 16 marzo 2015
Sanzioni mini-Imu
Sanzioni mini-Imu in caso di ritardi nei pagamenti
mini-imu
Mini Imu: chi paga e come si calcola

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

cementine ceramiche

Cementine: la scelta migliore per personalizzare la stanza da bagno

9 Dicembre 2020 By Redazione

scale

Rendere casa tua più accessibile: qualche soluzione

16 Novembre 2020 By Redazione

camera letto organizzare

Come organizzare la camera da letto nel modo migliore?

2 Novembre 2020 By Redazione

Sottotetto

Tetti e sottotetti ecosostenibili

5 Ottobre 2020 By Redazione

fosse-biologiche-lavandini

Case prefabbricate e in legno. Cosa prevede la normativa in materia di fosse biologiche e cosa fare per mantenerle in buono stato

13 Agosto 2020 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Ristrutturare casa in chiave moderna: dall’arredo minimal agli impianti intelligenti delle case di oggi
  • Cementine: la scelta migliore per personalizzare la stanza da bagno
  • Rendere casa tua più accessibile: qualche soluzione

Cerca

Creato da Palcom