• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Imu, guida su calcoli e pagamento

12 Giugno 2013 by Redazione Lascia un commento

modello F24 imu

Inizia il conto alla rovescia. Nonostante il Governo abbia approvato il decreto per far slittare il pagamento della rata del 16 giugno per l’Imu della prima casa a settembre, restano comunque i problemi per i proprietari della seconda casa.

tasse su immobiliMa ora cerchiamo di ricapitolare il tutto e capire chi dovrà pagare l’acconto Imu entro il 17 giugno. Innanzitutto il rinvio della rata vale per la prima casa, gli alloggi popolari, i terreni agricoli e i fabbricati rurali. L’esenzione riguarda anche gli immobili assimilati all’abitazione principale dal singolo comune, ad esempio quelli di proprietà di anziani che hanno trasferito la residenza in una casa di cura o di ricovero. L’Imu invece si applica sulle seconde case, ”su qualunque immobile, esclusa l’abitazione principale e relative pertinenze, nel limite di una per ciascuna categoria catastale C2, C6 e C7.  Fuori dalla sospensione, anche, gli immobili di pregio, dunque ville, castelli e anche gli immobili signorili”.

E ancora, rientrano nella categoria di “seconde case”:gli immobili acquistati a scopo di investimento, ad esempio per affittarli, ma anche gli immobili sfitti non occupati, le case utilizzate per le vacanze o qualsiasi altro immobile nel quale il proprietario non risiede con il proprio nucleo familiare. Devono essere considerate”seconde case” anche le abitazioni concesse in comodato d’uso ai parenti.

Quest’anno per gli acconti non si dovranno rincorrere le aliquote 2013, visto che basterà applicare quelle fissate dai singoli Comuni per il 2012, anche se l’ente locale ha già deciso quelle per quest’anno (ma non sono molti).

Per calcolare l’Imu, spiegano gli esperti, “occorre innanzitutto conoscere la rendita catastale degli immobili su cui si paga l’acconto. Quindi essa va rivalutata del 5% e moltiplicata per il coefficiente moltiplicatore della categoria catastale cui appartiene l’immobile: 160 per i fabbricati classificati nel gruppo catastale A (tranne A/10), C/2, C/6, C/7; 140 per i fabbricati classificati nel gruppo catastale B e per le categoria C/3, C/4, C/5; 80 per le categoria D5, A/10; 65 per la categoria D (esclusi i fabbricati di categoria D/5); 55 per i fabbricati di categoria C/1.

Per  le aree fabbricabili, la base imponibile IMU è pari al valore venale di commercio al 1° gennaio dell’anno di riferimento. Se la prima rata IMU 2013 è invece dovuta su un terreno agricolo, si deve fare riferimento al reddito dominicale rivalutato del 25% e ai seguenti coefficienti moltiplicatori: 110 per i terreni agricoli condotti direttamente; 135 per gli altri terreni agricoli.

Ottenuta la base imponibile, si applicano l’aliquota IMU e le eventuali detrazioni, quindi si divide l’importo per due al fine di conoscere la cifra dovuta in acconto”.

Infine abbiamo il  versamento:  può essere fatto con il nuovo modello F24  o con bollettino postale. Il primo  è diviso in “Sezioni”, ciascuna delle quali presenta i campi che il contribuente deve compilare: per ogni rigo vanno indicati il codice catastale del Comune in cui è ubicato l’immobile, il numero degli immobili per i quali si effettua il versamento, il codice tributo che si riferisce alla tipologia di immobile, l’anno d’imposta.

L’F24  può essere consegnato presso qualsiasi sportello bancario o postale, oppure pagato online. Se l’immobile è in comproprietà col coniuge ognuno deve compilare il suo modello.

In alternativa, come già accennato,  si può utilizzare un bollettino di conto corrente postale approvato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e messo a disposizione da Poste Italiane. Sono già prestampate le cinque tipologie di immobili per i quali deve essere effettuato il versamento, con la distinzione delle quote d’imposta destinate allo Stato e al Comune. Non è quindi necessario riportare i codici tributo. Deve essere invece  indicato il codice catastale del Comune dove sono situati gli immobili, per cui bisogna utilizzare tanti bollettini postali quanti sono i Comuni interessati al versamento.

Archiviato in:News Contrassegnato con: imu, pagamento Imu

You May Also Like

imu-tasi-marzo-2015
IMU e Tasi: ravvedimento entro il 16 marzo 2015
Sanzioni mini-Imu
Sanzioni mini-Imu in caso di ritardi nei pagamenti
mini-imu
Mini Imu: chi paga e come si calcola

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom