• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Imu prima casa. Cosa cambia dopo il DL 54/2013

29 Luglio 2013 by Redazione Lascia un commento

addio imu

Con il DL 54/2013 il Governo ha previsto di riformare la fiscalità immobiliare. Imu prima casa. Cosa cambia dopo il DL 54/2013

 

Imu prima casa. Cosa cambia dopo il DL 54/2013. La prima importante novità è stata quella di sospendere la prima rata dell’Imu per le abitazioni principali, ma anche per i terreni ed i fabbricati rurali.

imu prima casaIn ogni caso, perché la sospensione sia effettiva occorre che il Governo attui tale riforma entro il 31 agosto prossimo, altrimenti ciò che non si è pagato a giugno dovrà essere saldato entro il 16 settembre.

Nello specifico, vediamo allora quale situazione si è venuta a delineare.

E’ sospesa l’IMU per l’abitazione principale, intendendo per abitazione principale quella in cui si dimora abitualmente e si risiede anagraficamente. Quindi, il proprietario di casa e la famiglia devono avere la residenza e dimorare abitualmente nell’immobile. In caso contrario si applicano le aliquote previste per gli altri immobili.

A tale regola generale vi sono due eccezioni:

– Quando i coniugi hanno la residenza in due case di proprietà, in Comuni diversi, per motivi lavorativi. Le due case vengono considerate abitazioni principali;

– Quando la casa è assegnata al coniuge dopo la separazione o il divorzio; in tal caso l’assegnatario della casa è considerato il titolare esclusivo del diritto di abitazione e l’Imu va pagata da lui come abitazione principale.

Le case concesse in comodato d’uso gratuito ai figli o ai parenti non sono esentate dal pagamento dell’Imu, ma sono considerate seconde case.

Diversamente rientrano nelle abitazioni principali anche le pertinenze che possono essere accatastate come magazzini, rimesse o box, tettoie. Ogni abitazione principale però può essere legata ad una sola pertinenza per ciascuna categoria catastale. Questo significa che chi ha due rimesse o due cantine ha l’obbligo di scegliere quale delle due legare all’abitazione principale; l’altra paga l’imu (andava pagata la rata di giugno).

Oltre che per l’abitazione principale, la prima rata dell’Imu è stata sospesa anche per:

– Gli immobili delle cooperative edilizie a proprietà indivisa, considerati come abitazione principale anche se in essi la titolarità dell’immobile non coincide con residenza e dimora principale;

– Gli immobili degli Istituti autonomi case popolari (Iacp);

– I terreni agricoli, ossia quelli destinati all’esercizio delle attività agricole anche se non condotti o posseduti da coltivatori diretti o imprenditori agricoli;

– I fabbricati rurali strumentali all’attività agricola.

Non sono rientrati nella sospensione dall’Imu le case signorili, ossia quelle accatastate in A/1 , le ville accatastate in A/8 e i castelli (A/ 9).

Imu prima casa. Cosa cambia dopo il DL 54/2013 – di Redazione

Archiviato in:News Contrassegnato con: imu, prima rata Imu

You May Also Like

imu-tasi-marzo-2015
IMU e Tasi: ravvedimento entro il 16 marzo 2015
Sanzioni mini-Imu
Sanzioni mini-Imu in caso di ritardi nei pagamenti
mini-imu
Mini Imu: chi paga e come si calcola

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom