• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Imu seconda casa. Cosa cambia dopo il DL 54/2013

30 Luglio 2013 by Redazione Lascia un commento

imu seconda casa

La tassa sulla seconda casa. Imu seconda casa. Cosa cambia dopo il DL 54/2013

 

Imu seconda casa. Cosa cambia dopo il DL 54/2013. Da quando è stata introdotta l’Imu, la nozione di abitazione principale è stata ridotta con la conseguenza di far rientrare un numero maggiore di case nella categoria delle seconde case.

VEN@SOI@P01@IGUN#DCN#RESOLU.jpgLe seconde case non rientrano nella disciplina agevolata prevista dal dl 54/2013 e devono pertanto pagare l’acconto Imu.

Sono considerate seconde case quelle che non rientrano nella nozione di abitazione principale, ossia quelle in cui la residenza anagrafica e la dimora abituale non coincidono.  Così, il proprietario di una casa che ha solo la dimora abituale ma non anche la residenza deve pagare l’imu come seconda casa.

La stessa cosa dovrebbe dirsi nell’ipotesi in cui non vi sia coabitazione del soggetto passivo con il suo nucleo familiare, anche se la norma non è molto chiara in merito. Secondo un indirizzo più rigoroso, decisiva è la convivenza familiare; secondo un altro, l’abitazione principale si configura anche se il nucleo familiare risiede in case situate in Comuni diversi, ad esempio per ragioni lavorative.

Se si è proprietari di due unità contigue, censite separatamente in catasto, cosa succede? Se prima era previsto anche in tal caso il regime agevolato, ora una delle due case dovrà pagare l’imu come seconda casa a meno che il proprietario non unisca le due unità immobiliari in modo che vi sia un solo riferimento catastale.

L’imu sulla seconda casa è stabilita anche per le case degli anziani ricoverati in strutture di lungodegenza o per quelle dei residenti all’estero, però è data facoltà ai Comuni di assimilare tali fattispecie alla prima casa con conseguente esclusione dal pagamento dell’Imu.

Quanto costa l’imu sulla seconda casa?

Rispetto all’abitazione principale che ha un aliquota del 4 per mille, ritoccabile dai Comuni dal 2 al 6 per mille, e detrazioni varie, per la seconda casa è prevista un’aliquota base del 7,6 per mille, ritoccabile dal 4,6 al 10,6 per mille. Se le case sono locate, vi è la facoltà dei Comuni di di ridurre l’aliquota fino al 4 per mille.

L’importo pagato ai fini Imu va interamente ai Comuni, essendo stata eliminata la quota riservata allo Stato; quest’ultima è rimasta in vigore solo per i fabbricati produttivi di categoria D.

Imu seconda casa. Cosa cambia dopo il DL 54/2013 – di Redazione

Archiviato in:News Contrassegnato con: imu, prima rata Imu

You May Also Like

imu-tasi-marzo-2015
IMU e Tasi: ravvedimento entro il 16 marzo 2015
Sanzioni mini-Imu
Sanzioni mini-Imu in caso di ritardi nei pagamenti
mini-imu
Mini Imu: chi paga e come si calcola

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom