• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Fisco municipale e immobili. Le novità per i proprietari.

15 Gennaio 2013 by Redazione Lascia un commento

Fisco municipale e immobili. Le novità per i proprietari. Il decreto legislativo sul fisco municipale, bocciato da Napolitano. Ma il Governo non molla e si rivela deciso a portarlo in porto. Vediamo cosa, eventualmente, riserva il futuro ai proprietari di immobili.

 

Fisco municipale e immobili. Le novità per i proprietari.

Imu, Imposta municipale unica.

fisco municipaleDal 2014, si applicherà su tutti gli immobili esclusa la prima casa, a meno chè quest’ultima non sia di lusso. Sostituisce l’Ici, l’irpef sugli immobili e relative addizionali. L’aliquota base dovrebbe essere dello 0,76% ma i Comuni possono prevedere aumenti o diminuzioni sino allo 0,3% e anche dimezzarla per le societa’.

Presupposto dell’imposta è il possesso di immobili che non siano abitazione principale. Infatti, a quest’ultima non si applica, tanto meno alle sue pertinenze (cantina o soffitta, garage o box auto, tettoia o posto auto). L’esclusione non si applica agli immobili classificati nelle categorie catastali A1, A8 e A9, ossia alle abitazioni di tipo signorile, abitazioni in ville, castelli, palazzi di eminenti pregi artistici o storici. L’imposta municipale ha per base imponibile il valore dell’immobile.

Fisco municipale e immobili. Le novità per i proprietari.

Nell’ipotesi di immobili che non siano abitazione principale l’imposta dovuta ogni anno si calcola sull’aliquota dello 0,76 %; nell’ipotesi di immobili dati in locazione l’aliquota è ridotta della metà. Come detto i Comuni possono aumentare o diminuire, sino a 0,3 punti l’aliquota base. o fino a 0,2 punti percentuali l’aliquota ridotta alla metà nel caso in cui l’immobile sia locato. Se il Comune non delibera e non si esprime sulla questione, si applicano le aliquote base, ossia 0,76% per immobili che non costituiscono abitazione principale; 0,38% se l’immobile è locato.

Cedolare Secca sugli affitti.

Dal 2011 i proprietari di immobili dati in affitto, sempre nel caso che il Governo riesca a far approvare il c.d. federalismo comunale, potranno optare di restare con l’attuale regime Irpef oppure optare per la cedolare con aliquota del 21% per i canoni liberi, con aliquota del 19% per i canoni concordati. Nel caso si opti per la cedolare secca, automaticamente si rinuncia alla possibilità di applicare gli aumenti eventualmente previsti nel contratto d’affitto, anche per il semplice adeguamento all’indice Istat. Gli inquilini devono essere avvertiti della scelta con lettera raccomandata. La cedolare secca sostituisce anche le imposte di registro e di bollo sulle risoluzioni o le proroghe del contratto di locazione. Al riguardo, anche in ordine all’apparente maggiore convenienza della cedolare secca rispetto all’attuale regime, si veda quanto espresso a tal proposito dalla Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa.

Fisco municipale e immobili. Le novità per i proprietari.

Imposta di Soggiorno

Altra novità che dovrebbe interessare i proprietari di immobili, questa volta quelli destinati alla ricettività, riguarda la c.d. Imposta di soggiorno.

I Comuni capoluogo di provincia, le unioni di Comuni e i Comuni negli elenchi regionali delle localita’ turistiche o d’arte possono istuire una tassa di soggiorno fino ad un massimo di 5 euro a notte. Il gettito va a finanziare interventi nel settore del turimo, comprese le strutture ricettive, interventi di manutenzione dei beni culturali ed anche i relativi servizi pubblici locali.

Fisco municipale e immobili. Le novità per i proprietari.

Poteri di controllo ai Comuni.

fisco municipaleI Comuni contro l’evasione fiscale attraverso l’attribuzione agli stessi di un ruolo attivo. E sono fortemente incentivati a farlo in quanto ai Comuni stessi viene assegnato tutto maggior gettito derivante dall’accatastamento degli immobili fantasma e il 50% (anziche’ il 30% come e’ attualmente) del maggior gettito derivante da accertamenti fiscali.

Aumento delle Sanzioni

Dall’aprile 2011, sempre nel caso che il Governo riesca a far approvare il c.d. federalismo comunale, le sanzioni previste per inadempimento degli obblighi di dichiarazione delle variazioni di consistenza o di destinazione sono quadruplicati. Il 75% delle sanzioni e’ devoluto al Comune di ubicazione dell’immobile interessato.

Fisco municipale e immobili. Le novità per i proprietari – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: cedolare secca, immobili, imposte immobili

You May Also Like

cedolare secca
Cos’è la cedolare secca sugli affitti
piano casa 2014
Piano Casa 2014, affitti: cedolare al 10%
cedolare secca acconto
Cedolare secca, il 2 dicembre scadono i termini per il versamento dell’acconto 2013

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

Idee per ristrutturare il vecchio bagno e renderlo moderno

Idee per ristrutturare il vecchio bagno e renderlo moderno

29 Marzo 2022 By Redazione

software per gestione affitti turistici

Il vantaggio dei software per la gestione di affitti turistici e case vacanze

7 Aprile 2022 By Redazione

Consigli pratici per rinnovare le pareti di casa

16 Marzo 2022 By Redazione

VMC termodinamica

Cos’è la VMC (ventilazione meccanica controllata) termodinamica

11 Marzo 2022 By Redazione

pavimenti in PVC

Come sfruttare i pavimenti in PVC per arredare casa

2 Marzo 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Il vantaggio dei software per la gestione di affitti turistici e case vacanze
  • Trovare casa velocemente? Non è più un sogno!
  • Idee per ristrutturare il vecchio bagno e renderlo moderno

Cerca

Creato da Palcom