• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Case rurali iscritte in catasto

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

case rurali

Il decreto sviluppo (Dl 70/2011) approvato il 7 luglio 2011 prevede che entro il 30 settembre 2011 dovranno essere iscritti al catasto tutti i fabbricati rurali di cui all’art. 9 del Dl n. 557 del 1993.Case rurali iscritte in catasto

 

Case rurali iscritte in catasto. Le categorie catastali nelle quali le case rurali devono essere iscritte sono A/6 e D/10.

Questo nuovo adempimento ha l’obiettivo di riaccatastare le case rurali, vincolando dunque la ruralità alla categoria catastale. Ciò costituisce una novità rispetto a quanto disposto in passato dal Dl 557/1993 in cui le case rurali erano escluse dall’imposta comunale.

Case rurali Il richiedente deve allora inviare all’Agenzia del Territorio una comunicazione insieme ad un’autocertificazione in cui viene attestato che il fabbricato rurale rispetta da almeno 5 anni e senza interruzioni i requisiti previsti dal Dl 557/93.

L’Agenzia deve poi convalidare entro il 20 novembre 2011 le autocertificazioni presentate che rispettino i requisiti, attribuendo loro la relativa categoria catastale.

Al fine di individuare le case rurali che rientrano nella nuova disposizione occorre dividerle in due categorie:

– le case rurali segnalati in mappa nel catasto terreni. Si ritiene che per tali fabbricati rurali nessuna legge prevede l’obbligo di iscrizione al catasto fabbricati;

– le case rurali già iscritte nel catasto fabbricati; quest’ultime devono poi essere divise in due categorie: quelle accatastati nelle categorie A6 e D10 per i quali nulla deve essere fatto, e le case rurali classificate in altre categorie per le quali al contrario è necessaria la presentazione della domanda di variazione di categoria catastale.

Per ciò che concerne in particolare le ipotesi di case rurali iscritte al catasto in una categoria catastale diversa da A6 e D10 bisogna dire che si tratta di casi abbastanza numerosi.

A titolo di esempio si pensi al fatto che le case di nuova costruzione solitamente vengono iscritte nella categoria A3 e non nella A6; lo stesso dicasi per i fabbricati relativi ad attività di allevamento, iscritti nelle categorie D7 e D8.

In questi e negli altri casi occorre chiedere che il fabbricato sia iscritto al catasto nelle categorie A6 e D10 e ciò non in base alle caratteristiche tecniche del fabbricato ma in base ai requisiti previsti dal Dl 557/93.

Tale nuova classificazione delle case rurali nel catasto ha degli effetti sul piano delle imposte. Questo significa che una casa rurale iscritta al catasto in una categoria catastale diversa da quella A6 e D10 non può avvalersi dell’esenzione ai fini delle imposte sul reddito, dell’esclusione dagli oneri di urbanizzazione ecc.

Case rurali iscritte in catasto – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: catasto, ici, imposte

You May Also Like

la sospensione dell imu
Addio Imu, arriva la Service Tax
conformita catastale
Conformità catastale
detrazioni casa affitto
Detrazioni per casa in affitto

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom